STEFANIA
Cronaca

Un nuovo hub per Milano e atenei in rete

Stefania

Romenti*

Mettere al centro i contenuti e i dati scientifici. Essere un luogo di confronto rispetto alle buone pratiche anche a livello internazionale. Far nascere le idee di ricerca dalle esigenze dei manager. Questi i tre pilastri del Corporate Communication Hub, nato con un gruppo di manager della comunicazione in aziende italiane e multinazionali. Il comitato dei manager è presieduto da Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa San Paolo e coordinato da Pierangelo Fabiano, Ceo di Corporate Relations. Il lavoro accademico e di ricerca scientifica sarà svolto da Università Iulm, tramite il Centro di ricerca per la comunicazione strategica (Cecoms), in partnership con un network di Atenei internazionali. Questo Hub realizza un connubio tra mondo della professione e della ricerca universitaria. Connubio che la città di Milano valorizza da tempo in diversi settori, ma forse non abbastanza nel campo della comunicazione corporate e istituzionale. Connubio che il drammatico periodo che ci lasciamo alle spalle ha stimolato. Ex malo bonum, potremmo spingerci a dire in questo caso. La pandemia ha fatto emergere l’importanza di una comunicazione chiara, puntuale, veritiera, in altre parole professionale e competente. Questo Hub vuole capitalizzare le esperienze vissute dai comunicatori, testarne la replicabilità in contesti diversi attraverso ricerche scientifiche mirate e stimolare spunti di riflessione, utili non solo per chi già professionista lo è, ma ancor di più per le giovani generazioni. Questo Hub sarà l’occasione per restituire alla comunicazione quel ruolo che è stato qualche volta offuscato da pratiche professionali poco etiche, improvvisate, più attente all’immagine, che alla sostanza dei comportamenti e alla reputazione.

*Docente in StrategicCommunication e direttriceCecoms Iulm