
Trezzo sull'Adda, metti una sera diversa al castello tra storie vere e leggende di spettri
Trezzo sull'Adda (Milano) - Il tesoro del Barbarossa sepolto nel parco e il fantasma della castellana suicida dalla torre, una sterminata aneddotica su apparizioni di spettri e fantasmi, fra gli altri quello di una figlia di Bernabò Visconti, innamorata di uno stalliere e gettata dal padre nel pozzo delle torture. E poi storia vera di intrighi, omicidi, battaglie, odio e rivalità fratricide, sangue, prigionie e torture, in salsa trecentesca. Appassionati di storia e brivido a raccolta, torna la “Notte degli spettri” al Castello visconteo. L’appuntamento è per la sera di sabato 27, la formula collaudata e amatissima: percorso guidato, oscurità, scenografia lugubre, e figuranti in costume medievale ad “allietare” i visitatori con la narrazione di vera storia, fattacci e leggende del maniero dei Visconti. Suggestione garantita. Non terrore, garantisce la Pro loco, da anni organizzatrice delle visite guidate al Castello gioiello e icona della cittadina sull’Adda. L’evento è aperto a tutti, bambini compresi. Sicuramente, una visita guidata diversa.
"Mura, storia e leggende hanno reso il nostro castello protagonista nei secoli". E la visita di 90 minuti si snoda appunto per mura, racconti e leggende: passeggiata al buio fra locali e giardino, mostra multimediale sulla tomba del gigante longobardo, salita alla torre con vista panoramica. «Le nostre guide presenteranno la storia del castello, gli intrighi familiari dei Visconti, gli episodi più misteriosi e truci del passato, le curiosità del presente. E attenzione agli spettri". Il monumento non ha bisogno di presentazioni. Costruito a metà del ’300 da Bernabò Visconti (che nel maniero morì avvelenato) fu utilizzato come fortezza militare e residenza estiva dei signori di Milano. Fu al centro di guerre, attacchi e contese. Ne sono orgoglio la torre viscontea più alta della regione, i resti della fortezza, la rete sotterranea di cunicoli e gallerie, il magnifico parco affacciato sulla valle fluviale. Qualche info di servizio: le visite si tengono dalle 20 alle 22 con partenze giri ogni 30 minuti. Obbligatoria la prenotazione (online a https://prolocotrezzo.com/booking/book/ADAF3909F458656537093AB1B5A20450698F93E0). Sarà invece sufficiente scrivere a prenotazioni@prolocotrezzo.com per assicurarsi un posto per le date a seguire: 10 e 30 settembre, 21, 22, 29, 30, e 31 ottobre, evento speciale per Halloween.