di Simona Ballatore Un piano strategico per avere (almeno) 400 posti letto in più nei prossimi due anni. Tre i progetti in cantiere - tra Attendolo Sforza, Martinitt e una palazzina nuovissima a Mind - che permetteranno non solo di consolidare l’obiettivo, ma di raddoppiare i 1.074 posti oggi a disposizione per gli studenti della Statale. Mentre il piano prende forma, Regione Lombardia ha concesso all’Università degli Studi di Milano in comodato d’uso per 25 anni le residenze di via Santa Sofia, Bassini e Plinio, "azione che consente anche all’ateneo di partecipare ai bandi di finanziamento nazionali per interventi di riqualificazione", si spiega in una nota. A questo si somma un finanziamento di 254mila euro per la ristrutturazione, l’efficientamento energetico e la messa in sicurezza dell’impianto anti-incendio della residenza Bassini. "I posti letto non bastano mai – ricorda la prorettrice ai Servizi per la didattica e agli Studenti Marina Brambilla –: il supporto di Regione Lombardia rientra in un quadro ampio di attenzione alle residenze. Quest’anno abbiamo aggiunto 300 posti in più, che sono già utilizzati a pieno. Nel piano strategico 2022-2024 ne sommiamo altri 400, per raggiungere una disponibilità totale di 1.474 posti almeno". La Statale parteciperà al bando del ministero dell’Università appena pubblicato con tre progetti: si punta al raddoppio su via Attendolo Sforza, nella palazzina gemella da ristrutturare completamente, per 270 posti in più. Ampliamento previsto anche su Martinitt, in collaborazione col Comune e con Aler: nello spazio oggi usato come palestra saranno ricavati almeno 150 posti letto. "Chiederemo poi un finanziamento per una residenza dedicata ai nostri studenti su Mind, che si aggiungerà a quella in comune con gli altri enti prevista nel nuovo campus": annuncia Brambilla. Altri 600 posti circa. Sarà adiacente alla cittadella della ricerca e pronta prima del trasloco delle facoltà scientifiche: "Servizi e ...
© Riproduzione riservata