REDAZIONE MILANO

Lavori in piazza Grandi, al via la riqualificazione del rifugio antiaereo e del monumento

Palazzo Marino: "È una storia perduta della nostra città, che sarà finalmente recuperata grazie alla riqualificazione della fontana e alla bonifica del rifugio"

Il rifugio antiaereo di piazza Grandi (Omnimilano)

Milano, 23 febbraio 2016 - Lo sapevate? Sotto alla fontana di piazza Grandi (zona corso XXII Marzo) c’è un rifugio antiaereo, costruito nel 1935, che poteva ospitare fino a quattrocento persone. "È una storia perduta della nostra città, che sarà finalmente recuperata grazie alla riqualificazione della fontana e alla bonifica del rifugio" spiega Palazzo Marino. 

I lavori sono cominciati in questi giorni. "Il progetto - spiega il Comune  - prevede, in particolare, il rinnovamento del sistema idraulico e il recupero dei locali interrati. La fine dell'opera è prevista per ottobre, il costo complessivo è di 150 mila euro, comprese le opere di restauro esterne e di adeguamento". La fine dell’opera è prevista per ottobre. Piazza Grandi fu inaugurata e intitolata a Giuseppe Grandi, scultore, pittore e incisore che aveva realizzato il monumento dedicato alle Cinque Giornate, nel novembre del 1936.

"Il monumento è un luogo poco conosciuto - spiega l'assessore ai Lavori pubblici, Carmela Rozza - ma rappresenta un pezzo di memoria importante in quanto costituì il mascheramento del rifugio realizzato a difesa dei cittadini milanesi dai bombardamenti durante dell'ultima guerra. Oltre alla riqualificazione del monumento, questo intervento consentirà per la prima volta di rendere fruibile il rifugio e restituire un pezzo di storia alla città: quando i lavori saranno terminati i locali interrati saranno visitabili, come abbiamo fatto per i Bagni Diurni di  Piazza Oberdan".