STEFANIA CONSENTI
Cronaca

Policlinico, formiche e scarafaggi assediano il vecchio padiglione

La direzione dell’ospedale: entro ottobre pazienti trasferiti

Lavori in corso al Policlinico: i pazienti del padiglione al centro delle polemiche saranno trasferiti al terzo piano del “Granelli”

Milano, 15 luglio 2016 - Formiche e scarafaggi "fanno compagnia ai pazienti ricoverati nel reparto Medicina d’urgenza" del Policlinico. A fare la segnalazione, attraverso un post su Facebook, in prima battuta raccolto dall’assessore regionale all’Università, ricerca e innovazione Luca Del Gobbo, sono stati alcuni parenti di pazienti ricoverati nel padiglione Devoto. I quali lamentano anche altri disagi, dai "bagni insufficienti per degenti e visitatori, solo due per venti persone" sino agli ascensori "con i pulsanti guasti per la chiamata". Insomma, una situazione non dignitosa "per un ospedale che si trova a pochi metri dal tribunale e dal Duomo, eccellenza per la cura e diagnostica e con personale altamente qualificato". Dalla direzione sanitaria del Policlinico precisano, con una nota che è stata inviata anche all’assessore regionale al Welfare, Giulio Gallera, che le ultime disinfestazioni del reparto "risalgono al 9 giugno e all’8 luglio" e che "il padiglione Devoto è l’ultimo dei padiglioni non ancora ristrutturati".

"Mi scuso per il disagio e per la situazione che si è venuta a creare in questi giorni – replica l’assessore Gallera il reparto sarà trasferito a breve (verosimilmente a ottobre) nella nuova area che si sta preparando al terzo piano del Granelli; l’area sarà completamente climatizzata ed avrà camere doppie con bagno. Come è a tutti noto, il Policlinico è una struttura secolare, anche se negli ultimi anni è in fase di rifacimento completo ed è addirittura prevista l’edificazione nella stessa area di un nuovo ospedale. Proprio questi lavori sono la causa di movimentazione di terra che fa spostare eventuali insetti. Oltretutto, nell’ultimo mese vi sono stati temporali molto forti che hanno provocato l’allagamento di tutti i sotterranei".

Dal Policlinico fanno sapere che procedono spediti con i lavori del terzo piano del Granelli. "Cosi si risolverà in maniera definitiva questa problematica", aggiunge l’assessore. Sui bagni, fanno sapere sempre dalla direzione dell’ospedale, "ne abbiamo uno ogni quattro pazienti. D’altronde il padiglione risale al 1906, pensato per utenze minori e degenze più brevi". Oltre alla disinfestazione, la direzione del Policlinico esegue regolarmente anche la derattizzazione. Trappole per topi ci sono in vari punti dell’ospedale e, ultimamente, "non ci sono stati avvistamenti sospetti".