MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Piscina olimpionica alla Cardellino

La Giunta: sì a un progetto pubblico-privato da 23 milioni di euro per riqualificare l’impianto al Lorenteggio

di Massimiliano Mingoia

L’annuncio lo dà l’assessore comunale Roberta Guaineri durante la commissione Sport-Bilancio: "La Giunta ha dichiarato fattibile e rispondente all’interesse pubblico la proposta di progetto di riqualificazione della piscina Cardellino. Si tratta di un progetto che avevamo imbastito all’inizio del mandato e che ora è stato portato a termine grazie a un’operazione di partenariato pubblico-privato. La piscina Cardellino, ora lunga 25 metri, diventerà una piscina olimpionica. Milano dunque avrà finalmente una vasca pubblica olimpionica importante. L’impianto avrà 891 posti in tribuna e quasi 200 posti nella piscina tuffi per poter ospitare competizioni di carattere nazionale e internazionale".

Milano si prepara ad ospitare le Olimpiadi invernali del 2026, il nuoto non c’entra, ma l’atto approvato dall’esecutivo di Palazzo Marino è una buona notizia per avere una città sempre più a misura di Olimpiadi, magari estive la prossima volta.

Ma torniamo alla piscina Cardellino, nell’omonima via, quartiere Lorenteggio. Il progetto è stato presentato a Palazzo Marino da un’Associazione temporanea di imprese e prevede un investimento ingente: 23.487.801,37 di euro (Iva esclusa). L’affidamento avverrà mediante procedura ad evidenza pubblica, con prelazione a favore del promotore. Il criterio di aggiudicazione sarà quello dell’offerta economicamente più vantaggiosa. L’aggiudicazione del progetto attiverà un partenariato pubblico privato mediante proposta di locazione finanziaria di opere pubbliche e contestuale gestione del servizio per un periodo di 20 anni. L’intervento proposto consiste nella realizzazione di un impianto natatorio olimpionico con parco estivo; il fabbricato principale avrà due piani fuori terra e uno interrato, solo per impianti e locali tecnici. Il piano terra ospiterà la zona di accesso, le vasche, gli spogliatoi; il primo piano ospiterà le tribune per gli spettatori, 891 posti per la vasca olimpionica e 116 posti per la vasca tuffi, con zona servizi e ristoro. Sono previste anche vasche ludico ricreative per bambini e un edificio di collegamento fra il corpo principale e le piscine esterne.

Le dotazioni sportive principali coperte sono una vasca nuoto olimpionica di 50 metri e una vasca di 25 metri per allenamentotuffi. L’area esterna pianeggiante contempla un parco per attività all’aria aperta (piscine, beach-volley) e un parcheggio alberato. La durata prevista dei lavori è di due anni e il canone annuale riconosciuto al Comune è di 450 mila euro.

La Guaineri, intanto, aggiunge che "l’impianto, oltre all’attività preagonistica ed agonistica con iniziative di avviamento allo sport e alle competizioni di nuoto, pallanuoto, nuoto sincronizzato e tuffi, ospiterà corsi di nuoto per ogni tipologia d’utente e d’età, campus estivi e multidisciplinari, attività scolastiche rivolte ai plessi del Municipio 6 e limitrofi, e un “percorso nascita” rivolto alle donne in gravidanza".

Durante la commissione, l’assessore parla anche di un’altra delibera approvata ieri in Giunta, relativa alla totale riqualificazione dell’Arena civica: "Abbiamo completato la parte sportiva e oggi (ieri, ndr) abbiamo deliberato la riqualificazione degli spogliatoi, delle tribune per i giornalisti e dell’impianto wifi".