
Pechino Express 3, eliminata la coppia dei "benestanti"
Milano, 9 settembre 2014 - Seconda puntata di Pechino Express 3, il reality adventure di Rai 2 condotto dall'istrionico Cosatantino della Gherardesca. A trionfare per la seconda volta di fila sono la coppia dei "coreografi", il duo formato dalla milanese doc Alessandra Celentano e dal collega Corrado Giordani. A lasciare il gioco è stata invece la coppia dei "benestanti". Uberto Marchesi, detto il dandy, e la principessa Sofia Odescalchi di origini comasche, hanno dovuto abbandonare i compagni e per loro il viaggio è finito in Brimania.
ZAINI IN SPALLA FORBICI ALLA MANO - La seconda tappa comincia dal villaggio Oo Yin a Mymar. Dalla piccola cittadina rurale le otto coppie devono passare per il mercato di Kalaw e dal villaggio di Paw Kae dove si svolgerà la prova immunità. Il traguardo finale sarà invece Taunggyi. Prima di indossare gli zaini i concorrenti dovranno sostenere una prova: divisi in quattro squadre devono ottenere 10 grammi di capelli da donare alla popolazione locale, tradizionalmente nota per la produzione di parrucche. Dopo tante lamentele e, una volta raggiunto l'obiettivo, ha inizio la lunga serie di passaggi per raggiungere il mercato. Qui una busta contenente soldi e una lista della spesa da acquistare (ovviamente in lingua locale), con tanto di anguille da acciuffare a mani nude. La sfida si fa dura e cominciano anche a sorgere le prime tensioni come quella tre Corrado e Alessandra. Un'amicizia decennale viene infatti messa a dura prova per discussione su delle uova rotte. Poi via verso il traguardo: il villaggio di Paw Kae. Una camminata di tre ore fino al raggiungimento della vetta. A piazzarsi per primi sono gli "eterosessuali", seguiti dai "coreografi" che, insieme ai "benestanti" e alle "immigrate" si sono conquistati la prova immunità. In coda La Pina ed Emiliano che, pur non avendo ottenuto l'accesso alla prova immunità, hanno ottenuto in regalo una notte di comfort da trascorrere al villaggio per festeggiare il loro primo anniversario di matrimonio.
PROVA IMMUNITA' E IL RITORNO DELLA MARCHESA - Le quattro coppie qualificate alla prova si sono sfidate a colpi di cuscinate. Vittoria facile per gli "spietati eterosessuali", aiutati più che dalla strategia dai loro corpi statuari. In quanto vincitori della prova Luca Betti e Michael Lewis vengono quindi esonerati da autostop e alloggi di fortuna ma soprattutto hanno la possibilità di assegnare un "handicap" ad un'altra coppia e la scelta ricade sui "coreografi". Ed ecco spuntare la "bandiera nera": la Marchesa Daniela del Secco D'Aragona, memorabile concorrente della passata edizione di Pechino Express. Sarà lei ad accompagnare i "coreografi" durante il percorso.
DESTINAZIONE PINADYA - Il secondo giorno si apre alla ricerca disperata di un passaggio di fortuna per raggiungere Pindaya e con il "passaggio" della "Marchesa Nera" alle "immigrate" con tanto di trolley, ombrellino parasole e ombrellino da pioggia. E poi tutti a caccia di un posto dove trascorrere la notte. Ad avere maggiori difficoltà sono proprio le "immigrate" che hanno "l'onore" di dormire con la Marchesa, il loro "invalido aiuto". L'indomani la destinazione sono le grotte di Pindaya con la speranza di liberarsi della Marchesa il prima possibile (la coppia arrivata a destinazione con la Marchesa perderà infatti una posizione in classifica). Alle grotte, che racchiudono più di 8mila statue di Buddha, il compito dei concorrenti è quello di individuare quella con la scritta "Italy" e fotografarla il più rapidamente possibile. A prova conclusa il viaggio riprende e le "immigrate" incontrano le "cattive" riuscendo quindi a cedere la Marchesa.
VINCITORI E VINTI - Dopo il viaggio travagliato della Marchesa con le "immigrate" va maglio con le "cattive". Con la make up artist di Milano Alessandra Angeli e l'imprenditrice calabrese Antonella Ventura la nobildonna è stata decisamente più collaborativa. Questa volta i più veloci sono i "coreografi", due volte consecutive vincitori di cinque mila euro che scelgono di donare ad un'associazione che si occupa di nutrizione e del controllo della malaria in Birmania. Seconda posizione per gli sposini, seguiti dalle couger, dai farelli e dalle cattive. Ultimi i benstanti e le immigrate (penalizzate per aver ignorato la bandiera nera). I coreografi e scelgono di eliminare i benestanti. La morivazione? "Hanno avuto degli atteggiamenti che non ci sono piaciuti". A decidere è ancora una volta la busta nera, ma questa volta il verdetto è diverso. La puntata è eliminatoria così per Sofia e Uberto l'esperienza di Pechino Express è giunta al capolinea.
Fra.Ne