FABIO FLORINDI
Cronaca

Oratori alla riscossa in Lombardia

Ecco il progetto www.cresciutoinoratorio.it

Ilaria D’Amico tra Van De Sfroos e Giacomo Poretti

Milano, 1 febbraio 2017 - Da sempre l’oratorio è uno straordinario fulcro di integrazione, ma anche un luogo che tiene i ragazzi lontani dai guai. E in Lombardia rappresentano una straordinaria realtà. Sono 2.307. I ragazzi che li frequentano sono 474mila e circa uno su dieci è straniero (l’11%). Proprio per ribadire l’importanza di queste strutture ieri all’oratorio di Sant’Andrea in via Trebbia a Milano è stata lanciata l’iniziativa «Cresciuto in oratorio». Davanti al cardinale Angelo Scola, la conduttrice Ilaria D’Amico si è fatta raccontare mille aneddoti dal calciatore dell’Inter e della nazionale, Giuseppe Bergomi, dal comico Giacomo Poretti e dal cantautore Davide Van De Sfroos. Gente che all’oratorio è diventata grande.

«Ancora oggla funzione dell’oratorio è straordinaria, senza un luogo così» si vive una vita «frammentata con troppe cose diverse e così non si cresce», ha detto Scola. «Cresciuto in oratorio», progetto finanziato dalla Regione («qui si crea una vera comunità», ha detto l’assessore Giulio Gallera), invita tutti a raccontarsi sul sito www.cresciutoinoratorio.it. Van De Sfroos ascolterà i demo inviati dalle band oratoriane e ne sceglierà tre che apriranno il suo concerto a San Siro il 9 giugno. Giacomo insegnerà ai ragazzi come si fa un videoblog per raccontare la ricchezza del proprio oratorio.

I filmati più interessanti saranno montati da Poretti per realizzare un «racconto dei racconti» che sarà presentato a Venezia in un evento collaterale nei giorni della 74° Mostra internazionale d’arte cinematografica. «Il Giorno», il nostro giornale, ospiterà alcuni dei racconti e delle presentazioni delle iniziative d’oratorio. Tre opportunità per diventare grandi.