MONICA AUTUNNO
Cronaca

Nel sacco della Befana. Alla Protezione civile un “super pickup“ utile a ogni emergenza

A Gorgonzola l’Epifania è stata celebrata con un giorno di anticipo. Ma per l’occasione il mezzo è stato usato per distribuire dolci ai bimbi.

A Gorgonzola l’Epifania è stata celebrata con un giorno di anticipo. Ma per l’occasione il mezzo è stato usato per distribuire dolci ai bimbi.

A Gorgonzola l’Epifania è stata celebrata con un giorno di anticipo. Ma per l’occasione il mezzo è stato usato per distribuire dolci ai bimbi.

Il pickup nuovo di zecca della Protezione civile e la Befana come madrina: a bordo calze e carbone dolce per i bambini. Un’Epifania “anticipata“ e un po’ diversa quella celebrata ieri a Gorgonzola, fra piazze, sagrato e centro storico. Tripla inaugurazione per il nuovissimo mezzo del gruppo di Protezione civile di Gorgonzola, per l’occasione, e data la giornata, impiegato non per emergenze, ma per distribuire doni e dolci ai piccoli gorgonzolesi.

Primo giorno di esercizio sotto il migliore degli auspici, dunque, per il nuovo mezzo, un pickup 4×4 Ford Ranger di colore bianco, con livrea e allestimento specialistico e tutte le attrezzature e le tecnologie più moderne: va ad aggiungersi ai mezzi già a disposizione nel parco veicoli del gruppo di volontari, operativi negli stati di emergenza o calamità in zona come in altre aree; darà il suo contributo, quando sarà necessario, alle tante attività di assistenza alla popolazione, supporto ai soccorsi, ripristino del territorio e ricostruzione in caso di eventi calamitosi. Eventi cui anche quest’area peraltro, e in mesi recenti, ha dato il suo tributo.

Il super pickup è stato acquistato, qui come in altri Comuni (inaugurazioni si sono tenute nelle settimane prima di Natale a Gessate e a Pozzuolo Martesana, ma anche in altri centri della zona) grazie a un finanziamento per l’80% di Regione Lombardia. Ieri il debutto, con inaugurazione e benedizione. Cerimonia tripartita, alla presenza della sindaca Ilaria Scaccabarozzi e della giunta, del gruppo volontari di Protezione civile, del parroco don Paolo Zago, di tante autorità, ma soprattutto di tanti cittadini e di tantissimi bambini. Primo ritrovo davanti al municipio storico per un momento più istituzionale, poi tappa di fine messa sui piazzali esterni delle chiese dei Santi Protaso e Gervaso e San Carlo. Fra un ritrovo e l’altro, mezzi e tute gialle in corteo per le vie della città, per distribuire il carbone dolce ai più piccini. Una festa dell’Epifania con un significato in più.

Festa che oggi prosegue naturalmente anche in tanti Comuni della zona. Fra questi Melzo, che chiude con la celebrazione dell’Epifania il lunghissimo calendario di Melzo Natale. Il ritrovo è oggi alle 16 al Teatro Trivulzio con lo spettacolo “La magia del dono“, "emozionante storia per tutta la famiglia che celebra il valore dell’amore e della generosità". Al termine dello spettacolo, e a cura dell’amministrazione comunale, distribuzione di calze e dolcetti a tutti i bimbi presenti.