
L'accensione delle luminarie in corso Buenos Aires e ai caselli del dazio di Porta Venezia (Foto Canella)
Milano – Addobbi luminosi blu sugli ex caselli del dazio di Porta Venezia, stelle comete e fili di stelle in corso Buenos Aires. Si è svolta nella serata di oggi giovedì 11 dicembre in piazza Oberdan la cerimonia di accensione delle luminarie nella principale via commerciale di Milano.

Il grande pulsante
Ad azionare il pulsante simbolico sono stati il sindaco Giuseppe Sala, il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli (con il segretario generale di Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza Marco Barbieri), il presidente della Rete associativa vie della Confcommercio milanese (e vicepresidente Confcommercio MiLoMB) Gabriel Meghnagi, e il direttore Italia del Gruppo Enel Nicola Lanzetta.
Luci sostenibili
Con l’iniziativa di Enel “Questo Natale è Formidabile”, e la partnership con Confcommercio Milano e Comune, corso Buenos Aires si è abbellito in modo sostenibile con l’installazione di 30 filari luminosi, più ulteriori 20 posizionati sui Caselli di Porta Venezia. Le innovative luminarie – che resteranno accese fino al 9 gennaio, dalle 16.30 a mezzanotte – consumeranno la metà dell’energia rispetto al passato grazie all’integrazione con i pannelli solari collocati sui Caselli, in grado di produrre fino a 5 kW.
Anche a Quarto Oggiaro
Inoltre, per le festività del 2023, Enel, con Confcommercio Milano e Comune, ha deciso di estendere l’illuminazione sostenibile anche alla periferia milanese, abbellendo con alberi di Natale stilizzati i 700 metri di via Antona Traversi, a Quarto Oggiaro.
Le panchine smart
Una novità di quest’anno, infine, sono le tre “Smart Bench” fornite da Enel, stazioni di ricarica con panchina incorporata, posizionate lungo corso Buenos Aires (piazza Lima, piazza Oberdan e piazza Argentina), in grado di ricaricare fino a 6 smartphone e di offrire il servizio di free wi-fi.
Attrattiva e sicura
“Le luminarie di Milano – afferma Carlo Sangalli, presidente di Confcommercio – sono sempre più belle e diffuse. Non è solo una questione estetica. Queste luci, con quelle dei negozi, rendono la nostra città più attrattiva e sicura. La sfida è estendere le luminarie anche alle zone meno centrali di Milano in una logica di rigenerazione urbana che è anche economica e sociale”.
Risparmio energetico
“Enel è felice di poter dare, per il secondo anno consecutivo, il proprio contributo per celebrare il Natale in modo sostenibile ed efficiente, senza rinunciare alla magia delle festività – spiega Nicola Lanzetta – Questo progetto d’illuminazione integrata a pannelli solari è pensato appositamente per Milano, ma è attuabile su tante altre realtà territoriali, per dare risposte concrete alle comunità locali, sempre più attente al risparmio energetico e all’ambiente”.
Aiuto al commercio
“Un ringraziamento va ad Enel per l’impegno e l’attenzione dimostrati anche quest’anno – afferma Gabriel Meghnagi – corso Buenos Aires, e i Caselli di Porta Venezia, sono elegantemente illuminati. Un importante aiuto al commercio con un consumo di energia responsabile. E un contributo significativo all’illuminazione natalizia anche nella periferia cittadina”.