LEONARDO DEGLI ANTONI
Cronaca

L’arte online ora è accessibile a tutti

Il più grande concorso fotografico del mondo arriva in Lombardia, lo scopo è liberare i monumenti

MILANO

di Leonardo Degli Antoni

Si chiama “Wiki Loves Monuments” ed è il più grande concorso fotografico del mondo di monumenti, giunto alla sua nona edizione. Coinvolge oltre 50 nazioni e in Italia viene promosso dall’associazione Wikimedia Italia, per valorizzare il patrimonio artistico e renderlo libero e accessibile online per tutti. L’intento è anche quello di illustrare le pagine di Wikipedia. Come funziona? La partecipazione è gratuita ed è aperta sia ai professionisti che agli amatori. I concorrenti dovranno immortalare il loro monumento preferito, scegliendolo dalla lista di quelli autorizzati. Poi occorre registrarsi sul sito di Wikimedia Commons e fino al 30 settembre si potranno caricare gli scatti realizzati, ognuno con l’apposito titolo. Si può anche fotografare un monumento nuovo e in questo caso bisogna inoltrare la richiesta a l’ente territoriale di riferimento. In Italia, infatti, le fotografie dei beni culturali sono regolate dal “Codice dei beni culturali e del paesaggio”, che vieta di immortalare i monumenti e pubblicarne le foto senza l’autorizzazione. Una regola importante del concorso è che tutti gli scatti devono avere la licenza libera adottata da Wikipedia.

Le fotografie pubblicate parteciperanno anche al concorso nazionale, oltre a quelli locali organizzati in diverse regioni, tra cui il territorio interprovinciale del Lago di Como. Settimio Benedusi guiderà la giuria, formata da fotografi professionisti e volontari di wikipedia. I giudici selezioneranno i dieci migliori scatti che saranno premiati a novembre durante una cerimonia a Roma, al Ministero dei Beni Culturali. I vincitori concorreranno anche nella competizione internazionale. "Wiki Loves Monuments rappresenta per l’Italia una grande opportunità", ha detto Matteo Ruffoni, presidente di Wikimedia Italia, "Con le nostre opere, spesso, abbiamo condizionato l’arte di altri Paesi. Questo concorso le valorizza, perché portandole online con licenza libera le rende accessibili a tutti". Dalla prima edizione italiana del concorso (nel 2012) sono state raccolte 145 mila fotografie di 13 mila monumenti nazionali, scattate da 2 mila fotografi. Tra i partner a sostegno dell’iniziativa ci sono Fiaf (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche), Icom (International Council of Museum -Italia) e Base Milano.

Inoltre, chi ha a cuore i siti culturali italiani, può fare una donazione al numero solidale 45590, per sostenere il progetto “Aperti per Voi”. La raccolta fondi è stata lanciata da il Touring Club Italiano ed è attiva fino al 27 settembre. Grazie ai soci e ai volontari, “Aperti per Voi” garantisce tutto l’anno l’accessibilità a musei, aree archeologiche, palazzi storici e chiese; tutti luoghi che senza di loro resterebbero chiusi. I siti culturali coinvolti sono 84, sparsi in 34 città di 13 regioni. Dal 2005 sono stati oltre 18.500.000 i visitatori, accolti da più di 2.200 volontari. L’obiettivo del progetto è diffondere la consapevolezza che il patrimonio storico e artistico sia un bene comune e sia quindi compito di tutti prendersene cura.