
Il nuovo piano del traffico urbano Ciclabili, sharing e colonnine per una mobilità più sostenibile
di Laura Lana
Restituire qualità agli spazi urbani, migliorare la sicurezza stradale, incentivare le modalità in sharing e l’uso dei mezzi pubblici, oltre a nuove reti ciclabili. Sono le linee guida del nuovo Piano generale del traffico urbano (Pgtu). "Si tratta di uno strumento di breve periodo finalizzato a migliorare le condizioni della circolazione, ridurre l’inquinamento e contenere i consumi energetici – sottolinea il vicesindaco Giuseppe Berlino con delega alla Mobilità –. In questi anni abbiamo programmato e in alcuni casi già messo in atto diverse azioni: l’estensione della rete ciclabile, le modifiche alla viabilità in alcuni quartieri, predisposto il piano per gli impianti di ricarica dei veicoli elettrici. Con questo Pgtu intendiamo favorire una mobilità in una direzione più sostenibile". Tra i primi obiettivi migliorare gli elementi di informazione, comfort e sicurezza dei passeggeri in attesa dei mezzi pubblici e la sperimentazione degli spostamenti in sharing, così da incentivare questi due sistemi. Poi c’è il capitolo sicurezza, con particolare attenzione all’asse Nord-Sud dove realizzare elementi per limitare la velocità. Tra le opere strategiche in corso di progettazione il potenziamento dello svincolo sull’A4 di Sesto in connessione con la SS36 in direzione Lecco. Si vuole anche "restituire qualità agli spazi urbani da raggiungere con l’istituzione di zone destinate alla Ztl e di isole ambientali, sperimentando l’uso di materiali per la riduzione degli inquinanti, realizzando un piano parcheggi e promuovendo forme di mobilità alternativa o condivisa". Una volta redatto, il Pgtu sarà approvato dalla Giunta, poi depositato in visione alla cittadinanza per raccogliere le osservazioni fino al passaggio in consiglio comunale per l’adozione definitiva. A settembre sarà attivato anche l’incarico professionale. "L’approvazione delle linee guida testimonia l’azione rapida di questa amministrazione: nei primi 60 giorni di governo abbiamo già approvato progetti decisivi per la città, di pianificazione strategica, di visione e ampio respiro – commenta il sindaco Giacomo Ghilardi -. Le risorse per la progettazione sono già state individuate e partiremo a breve con la redazione del documento".