
Primo film girato con uno smartphone (Newpress)
Milano, 7 agosto 2014 - Chissa cosa direbbero adesso i fratelli Lumière pensando che quello che loro avevano realizzato in anni e anni di brevetti si può fare con un dito. E un solo click. Sì, perché a Milano è nato il primo telefilm realizzato con smartphone. Nell’era del successo self-made e dei video virali, ecco che l’oggetto che tutti hanno nelle proprie tasche e borse si trasforma in una cinepresa. L’oggetto è un Oppo Find 7 e l’idea di costruire una serie completa con uno smartphone di ultima generazione è venuta ai tre giovani direttori di produzione: Diego Tartaglia, Giada Brugnaro e Gianluca Gloria.
«Una scena allo stesso tempo artistica - spiega Diego Tartaglia - ed economica. Usare uno strumento smart dà più libertà di movimento e velocità alle riprese. Anche se non puoi cambiare certi parametri dell’immagine. Ma permette di abbassare i costi di produzione». Già scesi dopo un iniziale crowfunding online. E così, tra un ciak e l’altro, capita di sentire: «Codice di sblocco, azione». Che sia il primo telefilm al mondo catturato da un telefonino è difficile affermarlo, ma il primato lombardo non sembra in discussione.
Il titolo del telefilm è «Domani è lunedì». Una serie sceneggiata «con uno spirito da commedia, una storia sui giovani costruita da giovani - continua Diego Tartaglia - visto che l’età media della troupe è di 25-26 anni. Il lunedì è il giorno della sfida, metafora del momento momento in cui si prende l’iniziativa per dare una svolta alla propria vita». Come i tre produttori. E come i tre protagonisti.
La trama vive in due tempi: presente e passato in flashback. Daniele (Fabrizio Pisu), Alice (Valeria Tardivo) e Andrea (Matteo Rocchi), decidono di aprire un locale insieme, dopo l’esperienza, tra alti e bassi, da dipendenti in un altro bar milanese. Gli attori già lavorano nel mondo dello spettacolo. «Abbiamo lanciato il casting a luglio - ricorda Tartaglia - e sono arrivate 500 candidature». Fabrizio Pisu è tra i “blogger-colpevoli” della diffusione del Pulcino Pio di due estati fa e spopola su Youtube con i suoi scioglilingua. Matteo Rocchi ha esperienze teatrali ed è il protagonista della web serie «G&T», (12 milioni di visualizzazioni), dove recita anche Valeria Tardivo.
Coprotasgonisti sono Benedetta Balestri (tra i suoi lavori, «Quelli dell’intervallo», qui è Cristina) e Alessandro Patregnani (dal 2012 Tom e il sostituto di Danny Zuko nel «Grease» della Compagnia della Rancia, qui Tommy), Sara Federico (Serena, sorella di Alice), Paolo Bernardi (il capo dei ragazzi nel passato) e le clienti Ivana Turchese (Vanna) ed Eliana Farinon (Vilma), più in carriera dei colleghi, ma pronte a questa sfida. Il regista è Giovanni Esposito, che ha già diretto «Raccontami una Torta», «Street Food Heroes» e la web-series per Deejay-Tv «Milano UnderGround».
Le riprese sono iniziate pochi giorni fa. Sono pronti il trailer e, a breve, la prima puntata. Su Facebook, Instagram Twitter e Youtube, «Domani è lunedì» ha preso piede. «Puntiamo molto sui social network - conclude il produttore - e ogni personaggio avrà la sua pagina. Così gli spettatori potranno vedere Daniele farsi selfie anche al di fuori della puntata». E scoprire i dietro le quinte. A settembre ci sarà la ricerca di sponsor, reti e case di post-produzione, con qualche network che ha già mostrato il suo interesse.