Milano, 2 novembre 2016 - Al via i Giorni della Ricerca. Per questo, fino a domenica 6 novembre, è previsto un ricco programma per informare il pubblico sui progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro dei ricercatori impegnati a raggiungere i traguardi fondamentali per la lotta contro il cancro con iniziative sui media e sul territorio. I ricercatori, affiancati dagli ambasciatori AIRC e da coloro che hanno vissuto un’esperienza di malattia, racconteranno i progressi della ricerca e l’efficacia delle cure oggi disponibili.
Ecco i principali appuntamenti che vedranno Milano in prima linea:
Giovedì 3 novembre, “Incontri con la Ricerca” nelle Università di Milano, Palermo, Salerno e Verona
Giovedì 3 e venerdì 4 novembre, AIRC nelle scuole: oltre 60 scuole superiori aprono le porte ai ricercatori e ai volontari di AIRC, a Milano e provincia saranno una decina. Studenti e docenti avranno modo di conoscere le nuove frontiere della ricerca sul cancro e le storie di chi, della ricerca, ha fatto un mestiere e una missione. Inoltre Milano ospiterà anche uno degli incontri in Università moderato dalla giornalista Mediaset Monica Gasparini. Nato nel 2011, edizione dopo edizione, il progetto ‘Incontri nelle Università’ è stato condiviso dalle più importanti università italiane, raggiungendo migliaia di studenti.
Da sabato 5 novembre, I Cioccolatini della Ricerca: con una donazione di dieci euro è possibile sostenere il lavoro dei ricercatori e ricevere dai volontari AIRC, in circa 900 piazze in tutta Italia, una confezione di ottimi cioccolatini. Da lunedì 7 novembre la distribuzione prosegue in oltre 1.500 filiali UBI Banca su tutto il territorio. A Milano saranno circa una trentina i punti con i nostri volontari. Sul sito airc.it è possibile trovare la piazza più vicina (in allegato il comunicato stampa).
Sabato 5, domenica 6 e martedì 15 novembre, Un Gol per la Ricerca: i campioni del calcio e le squadre della Serie A Tim scendono in campo sabato 5 e domenica 6 novembre per invitare i propri tifosi a sostenere i giovani talenti della ricerca sul cancro. Ambasciatore è Alessandro Del Piero. Anche la Nazionale Italiana martedì 15 novembre ha scelto di sostenere AIRC con attività di comunicazione sul campo e sui media in occasione della partita Italia-Germania. Ovviamente anche Milan e Inter sostengono l’iniziativa.
Al fianco di Airc come sempre tanti testimonial per sostenere il numero solidale 45510 e Cioccolatini della Ricerca.