REDAZIONE MILANO

Controllo di vicinato Furti e danni in calo

Calano furti in appartamento e danneggiamenti, crescono le famiglie che aderiscono al progetto di Controllo del vicinato ad Arese. È quanto emerge dall’incontro che si è svolto in questi giorni per tracciare il bilancio sul progetto avviato in città nel 2017 con l’obiettivo di sperimentare una collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine nell’attività di sorveglianza del territorio. Un controllo “preventivo” in cui i cittadini diventano “osservatori” attenti di ciò che accade intorno a loro e danno il loro contributo al contrasto di episodi di microcriminalità. Ad Arese sta dando buoni risultati. "L’iniziativa ha riscontrato da subito una grande partecipazione e continua a crescere. Sono circa 700 le famiglie coinvolte in 10 gruppi – dichiarano la sindaca Michela Palestra e l’assessora alla polizia locale, Roberta Tellini –. Un’esperienza significativa e anche efficace. La collaborazione dei cittadini si unisce alla fondamentale attività di prevenzione messa in campo dalle forze dell’ordine, che da sempre presidiano con attenzione il territorio, e dalla vigilanza privata. I dati dell’ultimo anno confermano una notevole riduzione di eventi di microcriminalità e di disordine urbano". Osservatori e non sceriffi, "l’importante è mantenere il rapporto di fiducia reciproca e di collaborazione, quindi segnalare solo episodi realmente pericolosi, senza creare inutili allarmismi – aggiunge la Tellini –. Il dato riferito a questi episodi nel 2021 è di uno a quattro rispetto all’anno di precedente rilevazione. Meno significativo è il dato del 2020, visto che la permanenza nelle case, dettata dalle restrizioni per l’emergenza sanitaria, ha ridotto in modo fisiologico gli episodi, perché si creavano meno occasioni". Chi volesse costituire un nuovo gruppo di vicinato può scrivere una mail al referente di Arese, Stefano Carli (s.carli333@gmail.com) che coordina i referenti dei gruppi. Maggiori info sul sito www.acdvevents.it.

Roberta Rampini