LAURA LANA
Cronaca

Cologno, quasi 7 milioni per le opere pubbliche: faro sul centro polifunzionale

Il commissario prefettizio ha varato il programma triennale degli interventi sul territorio Previsti anche lavori sugli impianti sportivi e la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale

Il centro polifunzionale è la grande opera incompiuta cantiere fermo dopo il fallimento

Cologno Monzese (Milano) - ​È un programma triennale delle opere pubbliche, relativo agli anni 2023, 2024 e 2025, che si basa quasi esclusivamente sulla previsione dell’entrata degli oneri di urbanizzazione quello che è stato approvato dal commissario prefettizio. Un elenco del valore di 6.750.000 euro, di cui 4.060.000 euro in programma per l’anno prossimo. Tra le partite fondamentali c’è l’opera incompiuta del centro polifunzionale che avrebbe dovuto nascere in via Dalla Chiesa. Un cantiere rimasto fermo in pieno centro dopo il fallimento, la liquidazione coatta e il concordato preventivo dell’impresa appaltatrice. Il contratto di appalto era poi stato risolto ma i lavori erano stati interrotti quasi all’inizio: solo qualche scavo e le fondamenta per un’opera che era stata presentata in pompa magna come priorità dell’amministrazione Rocchi ancora sulla fine del primo mandato. Lo spazio polifunzionale, che avrebbe dovuto accogliere le associazioni e gli eventi del Comune e degli altri soggetti del territorio, resta nel piano triennale, ma si dice chiaramente che il nuovo progetto potrebbe cambiare al ribasso. Duecentomila euro vengono invece previsti per un intervento sul tetto del palazzetto dello sport di via Volta: la struttura era stata da poco riqualificata e inaugurata, con l’intitolazione al pugile colognese Fabrizio De Chiara.

In cantiere c’è poi la realizzazione di un nuovo percorso ciclopedonale tra la fermata della metropolitana di Cologno Centro e il parco Berlinguer della zona Garden City per una spesa di 650mila euro e una nuova intersezione a rotatoria tra viale Lombardia e via San Maurizio al Lambro per 450mila euro, oltre a 600 mila euro per la riqualificazione e la manutenzione straordinaria delle infrastrutture stradali che saranno ripetuti, con lo stesso importo, anche per il 2024 e 2025. L’investimento maggiore è sulle scuole. Si parte dalla manutenzione straordinaria sugli impianti sportivi degli istituti: gli spogliatoi della elementare Pascoli, la palestra di via Petrarca e quella della primaria Boccaccio per 180mila euro.

Una partita da 700mila euro viene inserita per l’adeguamento normativo della scuola Vespucci, altri 180mila euro per la sistemazione dei servizi igienici nelle elementari di via Manzoni e via Liguria e 200mila euro per l’imbiancatura delle scuole materne di via King e di via Boccaccio. Alla scuola materna e al nido Teormina sono stati messi a bilancio 900mila euro per l’efficientamento di tutti gli impianti e per il restyling di tutte le aree esterne. Nel 2024 toccherà alle scuole materne di viale Umbria (700mila euro) e agli impianti sportivi e agli spogliatoi delle medie di via Emilia e via Toti e della elementare di viale Lombardia (180mila euro). Per parchi, giardini e arredo urbano saranno stanziati 250mila euro nel 2024 e 180mila nel 2025.