REDAZIONE MILANO

Le città bike friendly in Italia? Milano batte Roma

Il capoluogo lombardo ha visto crescere l'uso delle due ruote tra i suoi cittadini

Un signore in bicicletta su una pista ciclabile

Milano, 5 maggio 2017 - Milano è più bike friendly di Roma. Ebbene sì, il capoluogo lombardo ha visto aumentare la ciclabilità (oggi il 6% dei milanesi si sposta in bici), grazie allo sviluppo del sistema dei trasporti pubblici, l'introduzione dell'Area C, la rifunzionalizzazione di alcuni spazi. Mentre la Capitale è in coda al gruppo:  solo 5 persone su mille usano la bici.

Questi ed altri dati, sono stati presentati da Legambiente alla presenza del ministro dei Trasporti, Graziano Delrio. Da una ricerca emerge che sono dodici le città che si impegano di più sulle due ruote. Almeno il 15% della popolazione di Cremona, Rimini, Pisa, Padova, Novara e Forlì utilizza quotidianamente la bici per i propri spostamenti. Poi ci sono ancora Ravenna, Reggio Emilia, Treviso e Ferrara con percentuali di abitanti che preferiscono il manubrio al volante che oscilanno tra il 22% e il 27%. Per arrivare infine al top di Pesaro e Bolzano, dove circa un abitante su tre pedala per raggiungere il luogo di lavoro o di studio. 

Presenti all'iniziativa anche il presidente di Legambiente Rossella Muroni, il sindaco di Pesaro e vicepresidente Anci Matteo Ricci, e Alberto Fiorillo, responsabile aree urbane di Legambiente. A Bolzano e Pesaro, dunque, il 28% della domanda urbana di mobilita' e' soddisfatto dalla bici. Il comune altoatesino ha collegato tra loro, formando una sorta di grande anello ciclabile, tutte le zone scolastiche, sportive e ricreative cittadine. La citta' di Pesaro ha realizzato la Bicipolitana, una metropolitana di superficie che alla fine del 2016 conta ben 85 chilometri di percorsi ciclabili e la rete, visto il successo, continua a estendersi. E' importante sottolineare che in queste due citta' il successo non e' figlio solo di infrastrutture di qualita' per le bici, ma di una riorganizzazione complessiva dello spazio urbano: sono state ampliate le aree pedonali, sottratti spazi alla sosta delle auto, messi in sicurezza gli incroci, istituite zone a velocita' moderata.