ROBERTO BRIVIO
Cronaca

A proposit de canzon popolar

Il primo quotidiano che parla in dialetto. Ogni settimana lo sguardo affilato in decenni di satira di Roberto Brivio illuminerà angoli della Grande Milano di oggi

Una delle tante sale teatrali di oratorio negli anni Cinquanta

Milano, 15 marzo 2018 -   Ogni settimana lo sguardo di Roberto Brivio affilato in decenni di satira, esercitata come attore, scrittore e chansonnier, illuminerà angoli della Grande Milano di oggi: i suoi vizi, le sue virtù e soprattutto la sua gente, da raccontare con irriverenza e tenerezza, come sa fare lui. E in lingua madre: il dialetto milanese.     

A proposit  de canzon popolar, hoo ricevù 'na lettera da Andrea Magro, organizzator de spettacol in quell de Monza, che l'ha leggiù la filastrocca dell'Angolo di Milano pubblicada martedì passaa. El me dis de avè sentì in vun di me spettacol la messa in milanes. El me domanda se podevi scrivela de seguit perché in di fest cont i amis la voreva cantà con la soa donna come mi la canti cont la Raimondi, la mia reggiora, la mia jena. Uei, Andrea, mi te la mandi a patto che ti, se te fett on quaicoss de pubblich te le denoncet a la Siae. El titol l'è la Messa di Roberto Brivio e el numer de repertorj l'è 351649A. L'è vera che se tratta de ona canzon popolar ma la particolar rielaborazion l'è mia. Te la troeuvet anca in del me sito, su face book e su you tube. Te devet savè che depeu la guerra, nel 1945, in di periferii de Milan, nel milanes, e in Brianza, se faseva del teater. Minga tucc i oratori gh'aveven el cinema e quand el gh'era, minga semper correven i danè per noleggià la pellicola. Restava el teater che per i dilettant, i amador come se dis incoeu, l'era gratis. A volt se metteven nanca i scen, a volt gh'era on quaj pittor in gamba che disegnava sui foeuill de carta i ambientazion. Nunc, all'oratori de San Gregori, gh'avevom addirittura on macchinista de nomm Tonduo ch'el laorava a la Scala. El rivava cont la soa borsa e tracchete in quatter e quattr'ott el sistemava i quint, i scal, i praticabil che magari el gh'aveva faa a temp perdù. L'era el teater di entusiasmi. Gh'era ona compagnia formada da attor de la Rai che la girava per i oratori a recità. La ciamaven l'ora Acli (azione cattolica lavoratori italiani). Gh'era on certo Giampaolo Rossi che el gh'aveva el monopolio di teater parrocchial, e gh'era anca Franca Casalboni che la presentava i concors cont el marì musicista. Mi s'eri talment appassionaa che partecipavi cont la regolar iscrizion e depeu avè fatt el provin pro forma che el serviva a vardass intorna cont ona certa supponenza intant che se diseva “uei m'hann faa on provin e m'han ciappaa”. Ona volta sont andà cont la messa che avevi imparà dai me nonni a Villasanta on esta' de vacanza. Finìi I Gufi, la prima volta, nel 1969/70, l'ho missa nel repertori per andà a fa i serad, mettendoghi denter on po' del spirit che avevi imparà in cinq ann de scorriband per l'Italia.

Adess la canti cont Grazia Maria Raimondi. Mi foo el pret. Le la fa el cereghet. Tutti e duu cont la cotta che a furia de dopralla l'è tutta lisa in di merlett. «In exito Israel Egipto, Domus Jacob de populo barbaroo». L'è on vers che hoo imparà dai pret quand cantavi i vesper cont lor la domenega dopodisnà: «Te se recordet i temp indrè, quand andavom a spassà i polè, spassà i polè, robà i gajnn, roba pro nobis». L'è on motiv popolar che el resterà semper in la ment come el famos «Ciappa el tram balorda, ciappel ti che mi sont sorda, trick e track lassel andà» che in spiaggia se cantava in circol ciappand dal visin de sinistra e passand al visin de destra on zoccor. «Andemm gandola che numm se intendom» «Sì, si se intendaremm doman mattina» «mattina sera e mezdì» «starem allegher tutt el dì» «e se dormom fina ai des» «staremm allegher tutt el mes» «nel prim lunari se contempla… Te se recordet ecc. fino alla fine… pro nobis» «Duu ravanej cott in de l'acqua» «l'è rar el broeud (3 v)» «e se vialter sii in duu num semm in quatter semm semper duu pussè de vialter» «e se vialter si in quatter numm semm in ses, semm semper duu pussè de vialter» «e se vialter sii in ses numm semm in vott semm semper duu pussè de vialter» (litigando convinti e sempre più arrabbiati) e se vialter sii in vott numm semm in des semm semper du pussè de vialter …dodes…quattordes… sedes …desdott…(come sopra) e se vialter sii in desdott numm semm in vint …contestazione religiosa». (sull'aria di “te se ricordet i temp indrè”) «Se sgobbì vialter omm vegnen grass i voster donn e ve manden all'inferno, roba pro nobis» «i donn a hinn come i polpett pussè ti a schiscett pussè in perfett, lor se stiren come i rann, roba pro nobis» «I ommen hinn come el baccalà pussè hinn dur pussè hinn salà ma 'sti a mettet on po' a bagn, roba pro nobis» «L'ozi l'è el pader di vizi la fadiga la mader di caj vun e l'alter uei che guaj, roba pro nobis» ( con mani verso il cielo) «A porta Romana» «Ier sera pioveva» «A Porta Vigentina» «Ier sera pioveva» «A porta cica» «ier sera pioveva» «a porta Ticines» «ier sera pioveva» «a porta Venezia» «Ier sera pioveva» «A porta Volta» «Ier sera pioveva» «a porta Nuova» «ier sera pioveva» «a porta Garibaldi» «ier sera pioveva» «Monfort» «ier sera…» «Battera» «ier…» «Frecass» «ier …» «Bovisa» «ier…» «Olona» «ier…» «Bicocca…» «Barona» «ier…» «Bullona» «ier…» «Rho» «Quest chi el so' no» «Informes» «Cassina di pomm» «Ier sera…» «quartier Zingon» «che polveron». Segue la predica. «Pistola pistolina pistoletta, chi l'è stuff de sta' in pè ch'el se setta. Ve l'hoo dit tanti volt de minga purtà in gesa i can che pissen in sul mur e che sporchen tucc i pittur! A schisciamel… “Vosi” “ massa la vegia…” “ col flit” “svida la gamba…” “ de legn” “ volta la segia…” “col cù” “ famm fumm frecc» «e fastidi…» «gherenghenghen» «ghen ghen…» «e se vialter ghe l'avii pussè long del noster deghen on tocchelin del voster inscì el noster el sarà long come el voster! Ma se el noster a l'è pussè long del voster ve ne daremm on tocchelin del noster inscì el voster el sarà long come el noster» «Porca l'oca» «ieri sera el pioveva» «Porca vacca» ( fino a che era in vita… si diceva Domandeghel al Bernacca, poi è stato sostituito con ) «Ier sera el pioveva». «Ve sali , ve impeveri e ve oli» (salmodiando) «aaaaaa,aaaaaaaa, aaaa aa amen!» I e cjamavi «rappresentazioni contadine» perché serviven da divertiment ai fittavol di cassin spars su tutt el territori intorna a la città. Ona volta m'è capità de infilamm in d'ona procession… ma questa l'è 'nantra storia che ve cunteroo nel temp. Per adess se voeurii vegnì' a vedè on spettacol divertent, sabet sira ore 21 a Olgiate Comasco. L'è tropp lontan Ma no. Ona gita foeura porta.

brivio.roberto@yahoo.it