
GAMES WEEK_496873_154344
Milano, 3 ottobre 2016 - Milano si prepara a tornare capitale italiana dei videogiochi con Milan Games Week dal 14 al 16 ottobre. La manifestazione promossa da Aesvi in programma a FieraMilanoCity ha fatto registrare oltre 120mila presenze nel 2015. Riuniti in uno spazio da 32mila metri quadri della fiera, gli appassionati giungeranno soprattutto per provare i 40 titoli nuovi o in anteprima creati dai più celebri studi del mondo, che dopo le grandi convention come E3 e Gamescom arrivano anche in Italia: da 'Call of Duty: Infinite Warfare' a 'Battlefield 1', da 'Titanfall 2' a 'Final Fantasy XV', da 'The Last Guardian' a 'For Honor' MGW propone un assaggio della prossima stagione videoludica.
La manifestazione dedica poi l'area MGW Indie alle produzioni italiane più interessanti, con oltre 30 titoli presentati dai loro creatori, e il nuovo spazio MGW Tech alle ultime novità tecnologiche da provare, tra droni di ultima generazione e visori di realtà virtuale. La tradizionale area del retrogaming omaggia un titolo storico come 'Doom' con un'intera retrospettiva, in onore del suo creatore John Romero, ospite di MGW. Lo sviluppatore americano e la moglie e sviluppatrice Brenda Romero parteciperanno inoltre ad alcuni incontri dell'Italian Game Developers Summit (12-13/10), convegno che si inserisce nel cartellone del Fuori MGW proponendo incontri sul futuro dell'industria o sulla presenza femminile nel mondo videoludico: gli appuntamenti 'fuori' in giro per Milano si apriranno con la Gaming Night al Samsung District del 6 ottobre e si chiuderanno il 18 e 19 a Rho FieraMilano con un corso di guida in stato alterato tramite simulazioni. Oltre ai protagonisti dell'industria, MGW ospiterà cosplayer in sfilata, mostre e ospiti vip o youtuber. In programma anche la seconda edizione di 'Milan Games Week Leagues', finali di tornei videoludici ('League of Legends', 'Counter-Strike: Global Offensive' e 'Overwatch') con un montepremi totale di 10mila euro. Un'area junior sarà infine interamente dedicata ai più piccoli, con postazioni per giocare al nuovo 'Skylanders Imaginators', a un classico come 'Minecraft' o a titoli creati da studi italiani.