
Gli chef de 'Il gusto per la ricerca'
Mantova, 8 settembre 2014 - Alta cucina e ricerca scientifica pediatrica insieme. Per l'undicesima edizione dell'evento di beneficenza "Il Gusto per la Ricerca'', domenica 28 settembre a Mantova dove Palazzo Ducale aprira' le porte del suo Museo e della residenza di Isabella d'Este, ''con entusiasmo'' hanno aderito a titolo gratuito non solo chef stellati da sempre legati alla manifestazione, ma anche nuovi talenti: Marco Sacco de Il Piccolo Lago a Mergozzo (Vb), Niko Romito de Ristorante Reale a Castel di Sangro (Aq), Mauro Colagreco de Mirazur a Menton (Francia), Oliver Glowig de Oliver Glowig Aldrovandi Villa Borghese a Roma, Pino Cuttaia a La Madia a Licata (Ag), Massimiliano Alajmo de Le Calandre a Sarmeola di Rubano (Pd), il maXtre chocolatier di Milano Gianluca Fusto, il maestro panificatore a Cinto Caomaggiore (Ve) Ezio Marinato. Per quanto riguarda la cantina, Raffaele Alajmo, in collaborazione con Giorgio Pinchiorri (dell'Enoteca Pinchiorri di Firenze) si occuperanno della selezione di vini in abbinamento ai piatti degli chef. Il pranzo sara' intervallato dall'asta di beneficenza che quest'anno vedra' la presenza di due battitori d'eccezione: Il Gastronauta (Davide Paolini) e Il Beke'r (Fabrizio Nonis). La quota di adesione e' di 350 euro per persona e include anche la visita in esclusiva a Palazzo Ducale. La quota di adesione e' di 350 euro per persona e include anche la visita in esclusiva a Palazzo Ducale.
In dieci anni di attivita' la Onlus "Il Gusto per la Ricerca" ha superato il milione e mezzo di euro (1.535.455 euro), devoluti al 100% in beneficenza a favore della ricerca scientifica e a opere di sussistenza destinate all'infanzia. Il Gusto per la Ricerca è il nome dell'evento, il primo in Europa, a riunire l'eccellenza gastronomica per uno scopo importante: raccogliere fondi da destinare alla ricerca scientifica sulle neoplasie infantili. Nato nel 2004 per promuovere l'impegno sociale e soddisfare la necessità sempre più crescente di sostegno alla ricerca scientifica, il Comitato "Il Gusto per la Ricerca" ha ideato questa particolare formula per trasformare chef internazionali in promotori di messaggi di solidarietà. Il Gusto per la Ricerca nasce a Padova, città in cui convivono un importante centro di ricerca, la Clinica di Oncoematologia Pediatrica, la cui attività scientifica è finanziata dalla Fondazione Città della Speranza e uno chef di fama mondiale, Massimiliano Alajmo. Una volta all'anno il Gusto per la Ricerca riunisce un gruppo di blasonati chefs che preparano un menù abbinato a grandi vini, con l'obiettivo di destinare il ricavato della serata ad enti che finanzino la ricerca scientifica nel campo delle malattie neoplastiche infantili.