REDAZIONE MAGAZINE

Palinsesti Mediaset 2025-26, tutte le novità della nuova stagione. La rivoluzione soft di Pier Silvio: attualità, volti noti e un tocco di glam

Da Simona Ventura al GF e il debutto di Max Giusti e il RealPolitik di Tommaso Labate. Più spazio a informazione, storie vere e reality. Parola d’ordine: meno trash, più glamour e autenticità

Simona Ventura, Max Giusti e Tommaso Labate: i volti noti del nuovo palinsesto Mediaset

Simona Ventura, Max Giusti e Tommaso Labate: i volti noti del nuovo palinsesto Mediaset

Milano, 9 luglio 2025 – Mediaset punta a una televisione generalista con più contenuto e storie vere. Senza rinnegare le radici, tra la conferma di volti forti e ritorni illustri. I nuovi palinsesti Mediaset per la stagione 2025/2026 puntano sull’intrattenimento popolare modello famiglia – da sempre è il cuore pulsante dell'azienda del Biscione – bilanciato con un’informazione potenziata e show dal respiro più contemporaneo. "Niente rivoluzioni, ma un'evoluzione profonda", questa la strategia di Pier Silvio Berlusconi

Un cambio di passo netto, ma calibrato, con l'obiettivo di svecchiare i format storici e aprirsi maggiormente all'attualità, alla cronaca e agli spettacoli. Canale 5 resta l’ammiraglia del gruppo e punta su fiction e reality, Italia 1 guarda a un pubblico giovane-adulto e Rete 4 rinnova il prime time e scommette ancora sui talk show storici.

Canale 5: grandi manovre in ‘access prime time’

Il fiore all'occhiello rimane Canale 5, sempre più centrata su un'offerta "attuale e familiare" con un tocco di glam. 'Striscia la Notizia' partirà da novembre per rifarsi il look e tornare ''più moderna'', come promesso da Antonio Ricci. A precederla sarà 'La Ruota della Fortuna' con Gerry Scotti. Nel prime time, il cambiamento ha il volto di Silvia Toffanin, che in primavera approda in serata con tre-quattro speciali di 'Verissimo', rivisitati con un forte aggancio all'attualità: spettacolo, cronaca, sport e persino politica. Una scelta inedita, sostenuta dalla 'formula Maurizio Costanzo', che vedrà Toffanin cimentarsi con le interviste a grandi personaggi, italiani e internazionali. Il primo obiettivo? La premier Giorgia Meloni.

La fiction resta centrale

Marco Bocci sarà protagonista di 'Alex Bravo', Raoul Bova torna con 'Buongiorno Mamma!', mentre Sabrina Ferilli guida 'A testa alta'. Attesissima la seconda stagione di 'Vanina' e la terza di 'Viola come il mare'. Tra i titoli inediti, 'Il Don' con un prete di periferia, 'Erica' con Vanessa Incontrada e 'Una nuova vita' con Anna Valle. Atteso anche il ritorno cult de 'I Cesaroni', ''asset brand'' della rete.

Capitolo reality

La novità del prossimo autunno è il ritorno di Simona Ventura che condurrà il Grande Fratello in prima serata su Canale 5, nella sua versione originale, non coi vip. "Noi vogliamo che duri 100 giorni, non di più, e che racconti delle storie vere, bisogna mettere persone che hanno qualcosa da dire, vorremmo che avesse del glam, inteso come bellezza, e vorremmo che il numero dei concorrenti fosse il minimo possibile così il pubblico si può affezionare. È un prodotto di Endemol - ha sottolineato Pier Silvio Berlusconi - e ci dobbiamo sedere a un tavolo: ho detto come lo vorremmo noi e faremo in modo che sia cosi".

In primavera, tornerà l'edizione 'super vip' con Alfonso Signorini. Parola d'ordine: meno trash, più glamour e autenticità.Pier Silvio Berlusconi è netto: ''Il trash non ci interessa ma il glam sì, se racconta belle storie''. Torna anche 'L'Isola dei Famosi'.

Approfondisci:

Tv a pagamento, l’andamento nel secondo trimestre del 2025. L’analisi in Italia e nel mondo

Tv a pagamento, l’andamento nel secondo trimestre del 2025. L’analisi in Italia e nel mondo

Stop a ‘La Talpa’ e ‘The Couple’. Pier Silvio: “Quando li guardavo ho avuto i brividi”

'La Talpa' (condotta da Diletta Leotta) e 'The Couple' (Ilary Blasi) vengono archiviati senza troppi rimpianti. “Non mi sono piaciuti per niente, sono due dei prodotti più brutti che abbia mai visto, sono venuti male”, ha commentato Pier Silvio Berlusconi, amministratore delegato di Mfe, nel corso della presentazione dei nuovi palinsesti Mediaset. “Non sono fatti da noi, ma abbiamo comunque sbagliato. Quando li guardavo ho avuto i brividi, la rabbia e i nervi e poi avete visto come è finita".

I reality comunque rimarranno nella nuova programmazione. "Credo – ha detto – che siano un genere tv assolutamente non alla fine, anzi penso che abbiano ancora tantissimo da dire, ma ci sono prodotti fatti bene e prodotti fatti male".

Concerti e grandi ritorni

Tra i grandi ritorni: Pio e Amedeo, 'Scherzi a Parte' (in evoluzione con Max Giusti), 'Io Canto Family', 'Chi vuol essere milionario - Torneo', 'Il club dell'1%', e il nuovo people show 'You - Lo spettacolo sei tu'. Tre serate musicali vedranno Gigi D'Alessio e Vanessa Incontrada protagonisti in autunno, mentre Andrea Pucci porterà in tv uno spettacolo teatrale, aprendo la strada a progetti futuri.

Grandi eventi musicali in arrivo con i concerti di Elisa, Elodie, Umberto Tozzi, Alessandra Amoroso, lo speciale su Luciano Pavarotti, lo show natalizio de Il Volo e l'omaggio a 'Una Nessuna Centomila' di Fiorella Mannoia

La seconda serata cambia pelle

Anche la seconda serata di Canale 5 cambia pelle: Federico Rampini debutta con 'Risiko' la domenica, mentre Bianca Berlinguer condurrà un nuovo format d'inchiesta ogni venerdì. Il sabato resta al Tg5 Speciale. Al pomeriggio, Gianluigi Nuzzi prende il posto di Myrta Merlino a 'Pomeriggio Cinque', che diventa più giornalistico ma resta pop. Max Giusti, nuovo volto della rete, esordisce in pre-serale, per poi approdare in prima serata nella primavera 2026, mentre resta confermato 'Avanti un altro' con Paolo Bonolis.

Italia 1 punta a un pubblico giovane-adulto

In arrivo la docufiction crime 'Blackout' con Costanza Calabrese, la serata comica 'Zelig ON' condotta da Paolo Ruffini e il ritorno di 'Sarabanda Celebrity', oltre a 'Le Iene' e 'Le Iene Inside', con un maggior numero di puntate.

Confermato il grande cinema e lo sport: Coppa Italia e Supercoppa 2025/2026 in chiaro. Da segnalare anche un possibile debutto di un nuovo prodotto in fase di valutazione con Alessandro Cattelan: ''Ha fatto un numero zero che non è dispiaciuto – ha ammesso Berlusconi –. Potremmo decidere di farlo crescere per una prima serata su Italia 1 ma vedremo''.

Retequattro rinnova il prime time

Retequattro rinnova il prime time con l'arrivo di Tommaso Labate al timone di 'Realpolitik', format che promette meno dibattito e più retroscena, numeri e sondaggi. Debutta anche '10 Minuti' con Nicola Porro, ispirato al format di Bruno Vespa, e il ciclo 'Giganti' di Toni Capuozzo, con sei puntate dedicate a figure storiche come JFK e la Regina Elisabetta.

Confermati i talk show storici: 'Quarta Repubblica', 'È sempre Cartabianca', 'Fuori dal Coro', 'Dritto e Rovescio', 'Quarto Grado' e 'Zona Bianca'. Tra ritorni illustri, nuove scommesse e un evidente desiderio di rinnovamento, Mediaset punta a una televisione generalista che non rinnega le sue radici ma alza l'asticella con più contenuto e più storie vere. E la promessa di "andare dove c'è la notizia". Una sfida ambiziosa ma necessaria per rimanere centrali nell'era dello streaming e dei grandi giganti del web.