
Antonio Peccati, Alberto Riva, Luigi Buzzi, Maurizio Macaione
Lecco, 19 dicembre 2017 - La città di Lecco avrà la sua Università del Turismo. Il borgo manzoniano, sviluppatosi e prosperato sul connubio “tirabagia” e vergella, si cambia d’abito e punta il timone dritto verso il terzo settore con l’annuncio ufficiale dell’accordo tra Confcommercio Lecco e l’Università Bocconi di Milano per un corso universitario di eccellenza che dovrà formare quella cultura turistica necessaria ad abbracciare deciso un settore in rapida espansione.
«La città sta cambiando pelle e sta guardando sempre più al terziario - racconta il presidente Antonio Peccati -, un settore verso cui noi siamo impreparati perchè veniamo dal manifatturiero. Abbiamo capito che i finanziamenti a pioggia non bastano più, come non basta l’improvvisazione: serve preparazione e per questo abbiamo deciso di puntare sull’università del turismo». In realtà, l’idea era già nata sotto la presidenza di Peppino Ciresa che poi ha lasciato al suo successore l’onore di portarla a compimento. Il progetto avrà come partner di prestigio l’Università Bocconi di Milano, che fornirà i docenti mentre la sede “fisica” potrebbero essere alcuni locali del Collegio Volta, altro marchio storico della formazione cittadina. I corsi saranno rivolti a giovani diplomati del settore ma anche a chi ha esperienza sul campo, con il presidente Peccati che comunque non ha nascosto l’intenzione di poter coinvolgere anche «qualche personalità pubblica» che si occupa di turismo in veste istituzionale.
Due le sessioni annuali, marzo-aprile e settembre-ottobre, in una logica di frequenza più vicina al master post-universitario. Il progetto verrà comunque tarato in base alle adesioni dei partecipanti fino a un massimo di 25 unità e nelle intenzioni avrà almeno una prospettiva triennale. «L’università è la grande novità di un’annata di costante crescita per la nostra associazione - ha ricordato Alberto Riva, direttore di Confcommercio -. Tra le varie iniziative voglio ricordare il lancio della “Wow Card” che punta a favorire il commercio multicanale e la piattaforma Jobturismolecco.it per mettere in contatto diretto domanda e offerta nel settore della ristorazione e della ricettività lecchese».