
A passeggio per Lecco per disegnare il futuro della città. Alla camminata partecipato tutti insieme ricercatori, professori e studenti del quinto anno del corso di Progettazione urbanistica della laurea in Ingegneria edile del Polo di Lecco del Politecnico, alunni e insegnanti delle scuole cittadine, educatori, volontari e chi vuole una Lecco inclusiva. Sono le passeggiate collettive del progetto Lecco VIVInclusi, per la creazione di una città inclusiva, accogliente e in costante evoluzione, in cui ciascuno possa partecipare attivamente e contribuire a un futuro più sostenibile. A scandire il passo sono la prof Angela Colucci e l’architetto Anna Schellino.
Si comincia con via Giovanni Ghislanzoni, Giuseppe Bovara, Fratelli Cairoli, la biblioteca, la stazione ferroviaria, via Giovanni Battista Grassi, viale Filippo Turati, l’area tra lex Piccola velocità e il campus del Polimi di Lecco. Si tratta di un percorso, anche in senso letterale oltre che figurato, di co-produzione che coinvolge attivamente molteplici attori della comunità nell’individuare le criticità, immaginare possibili futuri assetti della città, elaborare strategie di azione e studiare soluzioni di intervento. Tra le varie attività ci sono le passeggiate collettive, per valutare possibili soluzioni e idee direttamente sul campo. A fine lavori, i risultati dell’indagine, diventeranno oggetto di un workshop per gli studenti del corso di Progettazione urbanistica. "Il coinvolgimento attivo degli studenti nel dialogo e nel lavoro con gli attori che vivono e utilizzano la città permette loro di acquisire una comprensione plurale delle diverse prospettive, superando l’approccio tecnico tradizionale", spiega Angela Colucci. D.D.S.