ANDREA MORLEO
Cronaca

Lecco, piazza Mazzini inizia a farsi bella

Via al restyling: 46 parcheggi, sei per auto elettriche e una nuova fontana. In due mesi e mezzo tutto pronto

Corrado Valsecchi, Mauro Frigerio, Virginio Brivio e Salvatore Cappello

Lecco, 2 luglio 2020 - Il centro torna a farsi bello dopo la stagione dei grandi lifting delle piazze XX Settembre e Cermenati voluta dall’allora amministrazione guidata da Lorenzo Bodega (1999) e progettata dall’architetto erbese Marco Castelletti. Questa volta tocca ad un’altra coppia di centralissime piazze - Mazzini e Garibaldi - oggetto di un progetto commissionato (“in house“) da Linee Lecco all’architetto Michele Spreafico, che ha già trasformato la lussuosa villa Lario di Mandello in un resort a cinque stelle. «L’idea alla base è quella di migliorare la fruibilità di piazza Mazzini nelle sue tre funzioni ha spiegato il sindaco Virginio Brivio -: i parcheggi, la viabilità e la vivibilità quotidiana". Gli operai e tecnici dell’azienda Sangalli spa di Mapello hanno già recintato l’area di cantiere mentre i lavori partiranno oggi per terminare tra due mesi e mezzo.

"Avremmo dovuto iniziare ad aprile ma poi il covid ha fatto slittare tutto", ha spiegato Mauro Frigerio, amministratore unico di Linee Lecco che al battesimo ha invitato anche i quattro candidati sindaci - Giuseppe Ciresa, Silvio Fumagalli, Mauro Gattinoni e Corrado Valsecchi (quest’ultimo nella doppia veste di assessore competente) - "perché Linee Lecco è una società partecipata al 100% dal Comune, dà lavoro a 90 persone, fattura sette milione all’anno e quindi chi governerà questa città è giusto che ne conosca il valore". Non solo parcheggi (46 in totale, di cui sei con ricarica per auto elettriche), la riqualificazione complessiva ruoterà attorno alla valorizzazione della vecchia e dragradata pensilina dove una volta partivano i bus per Como. "Tornerà ad essere il centro della rinnovata piazza Mazzini - ha spiegato l’architetto Spreafico - mentre la vicina statua gi Giuseppe Mazzini sarà valorizzata con un parterre e delle sedute per i passanti".

Una fontana a raso creerà "un continuum con piazza Garibaldi nel punto di svolta per le auto mentre il Teatro della società, il vero monumento da valorizzare, sarà abbellito da una nuova pavimentazione nobile tutta intorno". Il restyling prevede una nuova illuminazione (lampioni e a terra) ma anche contenuti tecnologici, a partire dalle colonnine elettriche a scomparsa da utilizzare per eventi e manifestazioni e i totem informativi per i cittadini.