
Il tavolo sulla sicurezza in prefettura
Lecco, 14 maggio 2019 - Stazione chiuse di notte, dall'ultimo treno della sera alla prima corsa del mattino. E' la proposta del prefetto Michele Formiglio per cercare di garantire ancora più sicurezza nelle stazioni. Questa mattina, martedì, in prefettura a Lecco si è svolto un incontro per tracciare il punto sulla sicurezza dei pendolari nelle stazioni e sui treni. Al vertice hanno preso parte gli operatori delle forze dell'ordine, il vicesindaco di Lecco Francesca Bonacina, i sindaci di Calolzicorte Marco Ghezzi e di Olgiate Molgora - dove domenica sera un viaggiatore è stato aggredito da un rapinatore poi costretto alla fuga - Giovanni Battista Bernocco, gli agenti della Polfer e i rappresentanti di Trenord e di Rfi.
“Sono state fornite le statistiche relative all'attività svolta dagli agenti della Polizia ferroviaria dal 2017 ad oggi – spiega il capo di gabinetto della prefettura Marcella Nicoletti – I servizi e le pattuglie nelle stazioni sono aumentati come quelli a bordo treno. Nel contempo sono diminuiti i reati commessi, mentre rimangono costanti il rifiuto di fornire le proprie generalità da parte dei passeggeri che sono sprovvisti dei titoli di viaggio”. Che la situazione sia migliorata lo conferma anche il primo cittadino di Calolzio, che prima era una delle zone più critiche.
Da Rfi hanno annunciato l'inserimento della stazione di Lecco nel progetto “Easy Smart Station”nel prossimo biennio con l'obiettivo di incrementare la funzionalità ed il decoro della stazione, abbattere le barriere architettoniche, potenziare le informazione ai viaggiatori e migliorare l'accessibilità ai treni, mentre in queste settimane sarà effettuato un sopralluogo per il rifacimento degli impianti di videosorveglianza Da Trenord hanno invece annunciato il rafforzamento della security con l'assunzione di ulteriori 14 persone a bordo treno con la mensile valutazione dei treni più critici e la costituzione di una control room security, cioè una sala operativa presidiata 24 ore su 24 da un operatore per gestire tutte le criticità non correlate alla circolazione.