
L'inizio dei lavori per il nuovo oratorio di Lecco
Lecco, 23 gennaio 2021 – L'ex area industriale dismessa che come una cicatrice sfregia il centro di Lecco diventerà il nuovo oratorio. I lavori per costruire il futuro nuovo centro parrocchiale giovanile sono ufficialmente cominciati in concomitanza con la Settimana dell'educazione. All'ombra del Matitone, che è il campanile della basilica di San Nicolò, verranno realizzati aule per il catechismo, un salone polifunzionale da 154 posti a sedere, un ampio porticato esterno, un campo da calcio, aree di gioco, parcheggi, spazi verdi, una cucina, un bar, i servizi annessi e altri luoghi dove bambini, ragazzi, giovani, ma anche genitori e adulti si divertiranno, si formeranno e cresceranno insieme. E' un progetto da 3 milioni e mezzo di euro: salvo imprevisti l'inaugurazione del nuovo oratorio San Luigi avverrà entro il 2023, non prima. Come sarà lo mostra un video dell'Officina d'architettura Studio Melesi.
“Questo luogo diventerà una piazza aperta a tutti i lecchesi”, commenta il prevosto monsignor Davide Milani. Il nuovo oratorio sorgerà sulle ceneri della ex Faini, metallurgica fondata nel 1917 per al produzione di raggi di biciclette e bacchette per ombrelli dismessa dopo la metà degli anni '70. L'area prima era dell'insediamento produttivo era della parrocchia ma venne venduta per ricavare i soldi per fronteggiare le spese di manutenzione della basilica. Successivamente, dopo la chiusura di tutte le attività, è stata di nuovo riacquistata dalla parrocchia dall’allora prevosto monsignor Enrico Assi, scomparso nel 1992 all'età di 73 anni dopo essere diventato vescovo di Cremona. Il progetto del nuovo oratorio è stato invece lanciato nel 2016 dall'ex parroco monsignor Franco Cecchin che a febbraio festeggia i 77 anni, dal 2018 è stato nominato assistente diocesano della terza età. “Io che sono arrivato per ultimo ho il privilegio di inaugurare i lavori di sogno di chi mi ha preceduto - spiega monsignor Davide Milani -. In questo inverno che non è solo meteorologico compiano un gesto di coraggio e di speranza”.
Il nuovo oratorio costituirà un punto strategico per tutta Lecco, tra la basilica, la materna parrocchiale, il lago, i percorsi verso la stazione, le scuole, la casa di riposo . Fa parte di un progetto più ampio del nuovo Centro di comunità San Nicolò. Ne fanno parte anche la Casa della carità ormai quasi ultimata e il cine-teatro Aquilone che dovrebbe essere aperto entro l'estate. I costi sono in parte coperti da 800mila euro di contributo dalla Cei con l'8 x mille, da mezzo milione di eredità ricevuta da una benefattrice, 200mila euro di accantonamenti, altre risorse che dovrebbero arrivare dalla vendita di alcuni immobile e da contributi. Al momento in parrocchia stimano di disporre di 2 milioni e mezzo di euro, mentre per il restante milione confidano nella generosità dei fedeli e di tutti i lecchesi.