Un progetto interamente finanziato dall’Unione Europea, nato per promuovere la costruzione di un’identità comune e il dialogo tra cittadini europei. Con il quale il Comune di Barzanò, in qualità di coordinatore, ha ottenuto dalla Commissione Europea un contributo di 18mila e 500 euro, che copre interamente i costi. Si chiama "Bamezieres – Ensemble è più facile", ed è stato presentato nell’ambito del programma europeo Cittadini Uguaglianza, Diritti e Valori. Si tratta di una iniziativa di condivisione linguistica e culturale tra i cittadini di Barzanò e Mézières-en-Brenne, due Comuni gemellati da oltre trent’anni, ma anche di costruzione di un’identità comune e il dialogo tra cittadini europei. Il progetto, rivolto a ragazzi e adulti, avrà una durata di 10 mesi e si concluderà entro il 31 agosto del prossimo anno. La prima fase prevede l’organizzazione di corsi di lingua, e una visita dei cittadini di Barzanò al Parco Naturale della Brenne, per favorire e valorizzare il dialogo focalizzandosi sull’impatto del cambiamento climatico. La seconda fase si rivolge ai bambini dai 9 ai 10 anni con un programma settimanale.
CronacaBarzanò guarda agli amici francesi e pensa al clima