
Arrampicata indoor
Ballabio (Lecco), 1 agosto 2018 – Sono cominciati i lavori per la realizzazione della palestra di arrampicata al Parco Due Mani di Ballabio e a settembre sarà la volta della sistemazione della casetta al Parco Grignetta. La realizzazione della palestra d'arrampicata coperta è già in fase di costruzione in officina. Si prevede che a metà settembre la struttura, caldeggiata dai soci del Cai, potrà essere assemblata all'interno del Ventaglio, nella parte terminale della struttura, attualmente inutilizzata, che garantisce uno spazio idoneo e un'ottima sede per questa tipologia sportiva, data anche la presenza di luminosi finestroni a vetro che spaziano sul parco. A breve distanza dai lavori al Parco Due Mani partiranno quelli al Parco Grignetta, dove verrà realizzato un edificio in legno che diventerà una “casa” per il turismo, aperta ai volontari delle associazioni e soprattutto ai giovani, che potranno utilizzarla anche d’inverno come luogo di aggregazione. “Ballabio sta conoscendo una serie di importanti opere concretizzate, dal rifacimento integrale e riqualificazione di quattro caratteristiche vie del centro storico al marciapiedi all'inizio della vecchia Lecco-Ballabio, dall'Anello dei Sentieri all'area cani sino ai lavori per porre rimedio alla situazione critica riscontrata in via D'Azeglio, che partiranno anch'essi a breve come quelli di messa in sicurezza degli attraversamenti della Provinciale in due punti pericolosi, oltre a numerose asfaltature e importanti manutenzioni - spiega l'assessore ai Lavori pubblici Anna Consonni -. In questo contesto di attività non poteva mancare un'attenzione particolare per le esigenze dei giovani: decollano così gli interventi ai parchi Due mani e Grignetta, arricchiti con l'installazione dei ping pong di cemento e dei giochi sonori in legno, che beneficeranno a breve della palestra di arrampicata e della casetta". "I nostri parchi stanno diventando degli autentici poli multifunzionali di attrazione, nelle cui strutture, considerato anche che vi abbiamo installato il wi-fi free, sarà possibile svolgere incontri ed attività culturali o ricreative di ogni genere – aggiunge il sindaco Alessandra Consonni -. Ricordo che in Comune si può anche prenotare il campo di calcetto, debitamente illuminato, per partitelle in notturna. Tengo a precisare che la nostra attenzione non è rivolta solo ai giovani: stiamo considerando, infatti, l'idea di realizzare a breve in uno dei parchi anche un campo di bocce, sport praticato a tutte le età".