REDAZIONE ECONOMIA

Primato della Pmi beanTech L’AI entra nel manifatturiero

Un’Academy interna sviluppa i talenti per il controllo predittivo dell’impiantistica

Un’Academy interna sviluppa i talenti per il controllo predittivo dell’impiantistica

Chiamiamole imprese resilienti, o semplicemente pronte a cambiare strategia nel bel mezzo di una pandemia globale per qualificarsi come una delle poche Pmi innovative d’Italia grazie alla capacità di capitalizzare le tecnologie e di trasformare il welfare aziendale. Nella ricetta del successo di beanTech, azienda con sedi a Udine e a Mestre specializzata nella gestione della filiera del dato, c’è molto di più di un aumento di fatturato, passato da 4mln a 15mln in 5 anni, cresciuto grazie anche ai nuovi sviluppi nel campo dell’intelligenza artificiale per il manifatturiero: "Investire molto sull’infrastruttura abilitante di tecnologie intelligenti, principalmente all’interno delle fabbriche, è uno degli obiettivi del prossimo futuro – spiega Fabiano Benedetti, Ad e Presidente di beanTech –. Siamo nati nella Manufacturing Valley, ma crediamo che in questo ambito ci sia ancora parecchio da fare. Guardiamo allo sviluppo di algoritmi in grado di verificare la manutenzione predittiva e l’asset monitoring delle macchine, o con altri di deep learning che, uniti a sistemi di machine vision, rendono possibile il controllo visivo di superfici per predire i difetti e correggere gli impianti in maniera automatica e tempestiva. Gli incentivi hanno creato parecchio fermento sul tema dell’Industria 4.0, ma il percorso da compiere per raggiungere la maturità digitale è ancora lungo e noi vogliamo affiancare le imprese in questo cammino".

Nata nel 2001 tra le aule della facoltà di informatica dell’Università di Udine, dall’incontro tra Fabiano Benedetti, oggi Ad e Presidente di beanTech, e Massimiliano Anziutti, Chief technology officer, con partnership certificate con i più importanti tech company mondiali come Dell Technologies, Microsoft, NVIDIA, VMware, il conseguimento del premio AI Champions e la certificazione di Pmi innovativa porta la realtà friulana tra le eccellenze europee, in qualità di unico partner italiano NVIDIA, per la realizzazione dell’infrastruttura che abilita l’intelligenza artificiale in azienda. "Lo sviluppo di soluzioni industriali avanzate per il manifatturiero e di automazione – spiega Luca Degano, sales e marketing Director di beanTech – è ciò che ci permetterà di introdurre l’intelligenza artificiale in più aree aziendali, dalle risorse umane alla produzione, e migliorare così l’efficienza dei processi industriali e il controllo qualità dei prodotti". Investire nel benessere aziendale e nella formazione, con l’apertura di una Academy (nella foto) che punta a formare in azienda i talenti del futuro e con corsi certificati per sostenere il percorso di trasformazione digitale in azienda, sono le altre iniziative che fanno di beanTech oggi una PMI dall’alto valore tecnologico e pronta a nuovi importanti sviluppi. "Abbiamo sempre più bisogno di risorse in questo campo.

Nel 2020 è stato inaugurato il Laboratorio di Machine Learning e Data Analysis presso l’Università di Udine: punto di riferimento per le PMI di tutto il Nord Italia, in cui talenti di tutto il mondo lavoreranno su modelli ed algoritmi di intelligenza artificiale applicabili principalmente all’industria manifatturiera, nell’ottica di alimentare il know-how della Advanced Manufacturing Valley" aggiunge Fabiano Benedetti, ma tra le novità c’è anche il corso Microsoft Power BI in partenza da aprile, in formula da remoto e con lezioni frontali, con cui l’azienda – partner Microsoft – vuole sostenere il reskilling per dotare chiunque della conoscenza di strumenti oggi necessari per l’analisi e la raccolta dei dati, la realizzazione di report e dashboard, per permettere il monitoraggio e l’andamento delle performance aziendali con la Business Analytics.

m. p.