REDAZIONE ECONOMIA

GIOCHI DALLA CINA, L’EXPORT VOLA

LA CINA, il più grande esportatore di giocattoli al mondo, ha visto le proprie esportazioni in questo settore continuare a crescere nel 2020, nonostante l’influenza della pandemia da Covid. Questo è quanto emerso dai dati rilasciati dalla China Toy & Juvenile Products Association, che ha dichiarato che il Paese asiatico ha esportato circa 33,5 miliardi di dollari di giocattoli nel 2020, con un aumento del 7,5% su base annua. Nel 2021, le esportazioni di giocattoli hanno continuato ad aumentare, raggiungendo il valore di 5,02 miliardi di dollari nei primi due mesi dell’anno, in aumento del 96,8% rispetto allo stesso periodo del 2020.

Dal 2016, le esportazioni di giocattoli cinesi sono cresciute per cinque anni consecutivi. Nonostante questo settore sia stato ostacolato dall’epidemia da Covid nella prima metà dell’anno appena trascorso, le esportazioni di giocattoli hanno visto una rapida ripresa quando si è ridotta la diffusione del contagio, accompagnate da un aumento di produzione nella seconda metà del 2020. Secondo l’associazione, l’anno scorso gli Stati Uniti hanno mantenuto la posizione di primo importatore di giocattoli prodotti in Cina. Infatti, le esportazioni verso gli Stati Uniti sono aumentate del 6,8% su base annua, raggiungendo gli 8,57 miliardi di dollari. Inoltre, le esportazioni di giocattoli cinesi verso mercati come Giappone, Singapore, Russia, Repubblica di Corea, Arabia Saudita e Malesia hanno registrato una crescita a due cifre nel 2020. In particolare, l’incremento annuale dell’export verso l’Arabia Saudita ha raggiunto il 67,8%. Anche le vendite di giocattoli nel mercato interno sono aumentate del 2,6% rispetto al 2019, fino ad arrivare a 78 miliardi di yuan (circa 11,9 miliardi di dollari) nel 2020.

Infine, l’associazione ha rilevato che la quota di vendite avvenute sulle piattaforme online ha continuato ad aumentare nel mercato interno. Infatti, nel 2020 le vendite online di giocattoli hanno raggiunto i 26,9 miliardi di yuan, pari al 34,5% del volume totale, con il livestreaming che è diventato un canale importante utilizzato dai consumatori per acquistare giocattoli.