
Lorenzo Lagorio è il country manager della compagnia aerea
Milano - L’estate nel mirino. E l’obiettivo dichiarato: rafforzare la presenza nel city airport di Milano e potenziare il proprio ruolo nei voli domestici del Belpaese servendosi anche dello scalo Forlanini, nella speranza che in futuro prossimo si liberino slot e spazi di ulteriore espansione. EasyJet mette in campo il peso e la forza della terza compagnia aerea sul mercato italiano e annuncia 4 nuovi collegamenti giornalieri tra Linate e la Sicilia, per una disponibilità complessiva di 744 posti, operazione evidente per aggiungere altri voli a quelli che verranno assicurati da Malpensa (tutti i giorni, ben 14 per l’isola) e soddisfare la prevedibile domanda di vacanzieri verso le mete più gettonate del Sud.
Nella speranza – ha ieri confermato Lorenzo Lagorio, country manager di EasyJet Italia – che da Roma arrivi un piano di ripartenza che permetta al settore del turismo di tornare a decollare: "Una nostra ricerca del gennaio scorso indicava gli italiani tra i più interessati, in Europa, a viaggiare e a regalarsi una vacanza estiva. Purtroppo mancano prospettive a lungo termine. E questo frena chi vorrebbe prenotare". Tant’è. La compagnia britannica che a Malpensa ha il suo principale hub dell’Europa continentale e ha da poco annunciato l’avvio di un nuovo collegamento da Bergamo-Orio al Serio per la Sardegna (Olbia), scommette su Linate, abitualmente utilizzato solo per gli internazionali verso Londra, Parigi ed Amsterdam. Lo farà dal prossimo 11 giugno a fine ottobre, con due voli al giorno per il Fontanarossa di Catania (alle 11,55 e alle 19,35) e per il Falcone Borsellino di Palermo (13 e 16,55). Puntando a intercettare fette di mercato leisure ma anche i tradizionali flussi Nord/Sud e la componente "business". In effetti, anche altre compagnie puntano a collegare il city airport alla Sicilia (Volotea con nuovi voli per Catania, Lampedusa e Pantelleria) ma è evidente l’attesa per la compagnia “arancione” e per i suoi voli in vendita già da queste ore.
Garantita maggiore flessibilità ai clienti: cambiare gratuitamente il volo entro 14 giorni prima della partenza e addirittura entro le sole 2 ore nel caso di una prenotazione effettuata durante il lockdown. Una novità, quella dei 4 voli giornalieri per la Sicilia, salutata positivamente anche da Armando Brunini, ad di Sea, società che gestisce anche Malpensa dove EasyJet è la compagnia leader (900 dipendenti e 21 aeroplani basati). Confermate, infine, le garanzie sui "voli in sicurezza": disinfezione giornaliera della cabina, obbligo di indossare sempre la mascherina e dotazione, a bordo, di un sistema Hepa identico a quelli utilizzati negli ospedali, che filtra il 99,97% dei contaminanti presenti nell’aria. Virus e batteri compresi.