Gli stipendi di gennaio e dicembre saranno più ricchi. I dipendenti, pubblici e privati, troveranno infatti una maggiorazione nelle buste paga di dicembre e gennaio. Ma a cosa sarà dovuta? A quanto ammonterà?
Festività non goduta
Quest'anno sia Natale che Capodanno cadranno di domenica. Ciò significa che per gran parte dei lavoratori dipendenti in busta paga sarà riconosciuta la "festività non goduta".
L'aumento
Il trattamento economico riservato per le festività non godute è stabilito dai contratti nazionali di lavoro. Nella maggior parte dei casi è fissato in 1/26esimo della paga mensile. Si tratta sostanzialmente di un giorno in più di retribuzione.
Dicembre "ricco"
A dicembre le buste paga degli italiani, saranno gratificate dalla tredicesima. La tredicesima rappresenta uno stipendio aggiuntivo (retribuzione differita). La tredicesima deve essere pagata al lavoratore dipendente entro il mese di dicembre dell'anno in essere. Corrisponde ad 1/12 della retribuzione lorda annuale. Il riconoscimento economico deve essere calcolato sugli effettivi mesi di lavoro effettuati.