ALESSANDRO SALEMI
Cultura e Spettacoli

La capitale del fumetto. Due giorni di MonzaCon. Fra manga e cosplayer

All’Opiquad Arena domani e domenica fra concorsi, workshop e artisti . Un’esplosione di colori, creatività, passione geek e timbri filatelici a tema.

Ospite dell’evento sarà Vincenzo Rasulo, talentuoso cosplayer e cosmaker noto per le sue interpretazioni

Ospite dell’evento sarà Vincenzo Rasulo, talentuoso cosplayer e cosmaker noto per le sue interpretazioni

Disegni originali, autori cult, cosplay, musica e... francobolli. La MonzaCon Summer Edition 2025 è pronta a invadere l’Opiquad Arena, sabato e domenica, con un’esplosione di colori, creatività e passione geek. Due giorni tra espositori, cosplay contest dedicati agli adulti e ai ragazzi, e tanti laboratori con la Scuola del Fumetto, per imparare a disegnare “la tua motolumaca“, per fissare “l’espressività degli animali“, per imparare l’arte del disegno manga o ancora immaginare “se fossi un gatto“.

Sul palco eventi e interviste con i principali artisti che si racconteranno al pubblico come Luca Enoch, una delle “firme“ di Bonelli editore, o un big come Claudio Sciarrone, cresciuto sia professionalmente che fisicamente in Disney, fumettista, docente e cacciatore di tendenze. Co-creatore della saga di Pk, il suo ultimo grosso progetto sono le 197 tavole per la saga di Topolino “Le Cronache del Pianeta T”. O ancora Giorgio Maria Romanelli, che presenta la pubblicazione del nuovo manga autoprodotto “Relive” volume 1 al Wow Museo del fumetto di Milano. E quest’anno tra le firme celebri del fumetto e i costumi sgargianti dei cosplayer, ci saranno anche i timbri speciali di Poste Italiane, che celebra l’evento con due annulli filatelici esclusivi. Una sinergia inedita, quella tra Poste Italiane e Gemini Events, che unisce la tradizione della filatelia con il mondo pop del fumetto.

Dalle 10 alle 17 di domani e domenica i visitatori potranno richiedere l’annullo speciale nella postazione allestita dentro l’Arena (in viale Gian Battista Stucchi). Due i timbri, entrambi a tiratura limitata: quello di sabato riproduce il logo ufficiale della manifestazione in stile vignetta, quello di domenica la locandina dell’evento. Per l’occasione sono state realizzate cartoline esclusive, mille copie numerate, che riproducono il manifesto della MonzaCon firmato da Luca Enoch. Le cartoline verranno distribuite gratuitamente ai visitatori dell’area filatelica.

L’evento clou è previsto per sabato alle 10.30, quando si terrà la cerimonia ufficiale di bollatura sul palco Artisti, proprio davanti al pubblico. Un momento che unisce spettacolo e passione collezionistica. I timbri figurati, dopo l’evento, resteranno disponibili per 60 giorni allo sportello filatelico di Monza in corso Milano 56. Poi verranno trasferiti al Museo storico della Comunicazione di Roma, entrando a far parte della collezione nazionale.

La MonzaCon si conferma così un evento imperdibile per chi ama il mondo del disegno, della cultura pop e dell’intrattenimento digitale. Una festa per gli occhi e per l’immaginazione, dove anche un francobollo sa raccontare una storia.