REDAZIONE CRONACA

Telemarketing selvaggio, maxi multa di oltre 3,2 milioni a Sky

Decine di segnalazioni per chiamate non autorizzate: duro intervento del Garante della Privacy

Antenne Sky

Tempestati di telefonate non autorizzate per piazzare le promozioni e i servizi offerti da Sky Italia. La piattaforma televisiva a pagamento finisce nel mirino del Garante della Privacy dopo decine di segnalazioni e reclami relativi a chiamate indesiderate, effettuate  sia direttamente sia tramite call center di altre società. Il risultato? Una mega sanzione di oltre 3,2 milioni di euro per telemarketing selvaggio. Un provvedimento cui si somma anche il divieto dell'ulteriore trattamento dei dati a fini promozionali realizzato con liste acquisite da altre società e l'obbligo di per mettersi in regola con la normativa europea e nazionale.

ll provvedimento del Garante, come rende noto la stessa Autorità - giunge al termine di una complessa attività istruttoria avviata a seguito di decine di segnalazioni e reclami di persone che lamentavano di aver ricevuto telefonate indesiderate. Molte le criticità riscontrate, in particolare l'effettuazione di chiamate promozionali senza informativa e senza consenso, utilizzando liste non verificate, acquisite da altre società. A differenza di quanto ritenuto da Sky, infatti, il consenso a comunicare i propri dati a terzi dato dagli utenti alla società fornitrice delle liste non la autorizzava a utilizzare i nominativi a fini promozionali. Per svolgere correttamente l'attività di telemarketing Sky, all'inizio della telefonata, avrebbe dovuto fornire all'utente una propria informativa spiegando anche la provenienza dei dati e - solo dopo aver ottenuto il consenso - procedere con la proposta commerciale. Ma soprattutto Sky, ha sottolineato il Garante, avrebbe dovuto, prima di effettuare una qualunque operazione, controllare attraverso le proprie black list che le persone da contattare non avessero espresso la loro contrarietà a ricevere telefonate pubblicitarie proprio dei suoi prodotti. 

Fra le altre misure imposte, il Garante ha prescritto a Sky, per agevolare l'esercizio dei diritti da parte degli interessati, di prevedere tra i canali di ricezione delle dichiarazioni di opposizione al trattamento, anche l'indirizzo Pec indicato nel registro delle imprese, indirizzo che finora la Società non aveva ritenuto un valido punto di contatto per la privacy. Sky dovrà inoltre nominare i fornitori, che svolgono attività promozionali per suo conto, responsabili di tutte le fasi del trattamento: ciò anche al fine di ribadire che la Società, in qualità di titolare, ha l'obbligo di vigilare sul  loro operato e verificare la corretta gestione dei contatti promozionali. Nel determinare l'ammontare della sanzione l'Autorità ha tenuto conto della gravità delle violazioni riscontrate, che si riferiscono a condotte "di sistema" radicate nelle procedure societarie e del fatto che Sky, da molti anni presente sul mercato italiano, avrebbe dovuto impostare le proprie scelte di fondo nel rispetto della normativa sulla privacy.