
La manifestazione per il clima del marzo 2019 a Milano
Milano, 1 agosto 2020 - La Lombardia è fra le tre regioni italiane - insieme a Lazio e Trentino - in cui negli ultimi 50 anni si è registrato il più significativo innalzamento delle temperature. A livello di singole province, Sondrio e Milano figurano tra i primi quattro territori a livello nazionale.
A rivelaro è una indagine dell`Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa/EDJNet diffusa da stopglobalwarming.eu condotta su 110 province del 'Belpaese'. La ricerca ha evidenziato che il 65% delle province italiane ha fatto registrare, dal 1970, un aumento della temperatura sopra la media europea. Sondrio (+2.9°) è al terzo posto, Milano (+2.8°) è al quarto precedute solo da Brindisi e Roma. Nelle prime venti posizioni troviamo anche Monza (+2.73°), Varese (+2,61°), Bergamo (+2,58°) e Brescia (+2,56°).
"Una delle soluzioni maggiormente condivise - fanno sapere dall'Osservatorio - è la riduzione delle emissioni di Co2. L`unica proposta formale alternativa all'inerzia UE e già incardinata a livello istituzionale, è StopGlobalWarming.eu, l'Iniziativa dei Cittadini Europei che verrà discussa dalla Commissione Europea al raggiungimento di 1mln di firme".