Il super caldo dovrebbe avere i giorni contati ma non illudiamoci non sarà ovunque e potrebbe essere solo una (piacevole) parentesi Secondo Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com : “Un impulso di aria più fresca nord atlantica raggiungerà il Mediterraneo centrale e anche l'Italia, portando un po' di movimento atmosferico dopo un lungo periodo dominato dall'anticiclone africano che sarà costretto a una temporanea ritirata, complici venti più freschi in discesa da Nord lungo il bordo destro di un potente anticiclone delle Azzorre in rimonta sull'Europa occidentale". "Le conseguenze principali saranno due: lo stop al caldo africano o quantomeno una sua rimodulazione, più apprezzabile lungo il versante adriatico e al Sud dove si perderanno anche 8-10 gradi rispetto a questi giorni. La seconda rovesci e temporali che questa volta potranno risultare più diffusi anche al Centrosud. tutto questo entro venerdì". Nubifragi e grandinate C'è quindi il rischio di eventi fenomeni anche di forte intensità a carattere di nubifragio con violente quanto improvvise raffiche di vento (talora superiori agli 80-90 chilometri orari) e puntuali grandinate anche di grosse dimensioni. Questo in particolare su Nordest, lato Adriatico dalla Romagna alla Puglia, Toscana interna, Umbria, Lazio e infine al Sud peninsulare e Sicilia specie tirrenica. I temporali, per loro natura localizzati, distribuiranno altresì le precipitazioni in modo estremamente disomogoneo, con picchi pluviometrici locali anche di oltre 40-50 millimetri in poche ore e accumuli invece scarsi o nulli anche in aree appena limitrofe. Dove cala di più la temperatura? “Le temperature caleranno in modo più consistente venerdì soprattutto tra Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Puglia e poi in generale su gran parte del Sud - prosegue Ferrara - con massime che venerdì sul lato adriatico potranno non superare i 26-27°C, in generale i 28-29°C al Sud eccetto che su bassa Sicilia. Qualche grado in meno anche altrove, ma continuerà a fare caldo sul medio versante tirrenico e al Nord, specie Nordovest, ...
© Riproduzione riservata