
Previsioni meteo, temporali in arrivo (Foto di archivio Newpress)
Milano, 14 maggio 2016 - Il clima in Lombardia prevede un aumento delle temperature nel week end ma precipitazioni e instabilità nella giornata di sabato 14 maggio quando in serata sono previste piogge anche intense su tutta la pianura a fronte di ampie schiarite nel mattino. I fenomeni saranno più frequenti sulle Prealpi centrali, orientali e sulla parte centrale ed orientale della pianura. Domenica 15 maggio il tempo tende a una maggiore stabilità anche se le piogge persisteranno soprattutto nei settori sud orientali e con estensione fino all'Adda.
SABATO 14 - Temperature massime in riasalita, in pianura tra 20 e 24 °C. La depressione si sposta a est, ma dal pomeriggio l'instabilità e le piogge si diffondono a partire dai rilievi prealpini e orobici, verso le pianure soprattutto orientali.
DOMENICA 15 - Giornata di sole prevalente in Lombardia, nelle province di Brescia e Mantova resta la perturbazione con piogge in estensione nelle province di Bergamo, Cremona, Lecco, Brianza e Pavia. Al mattino foschia o nebbia sulla pianura meridionale. Temperature minime e massime in leggero calo. Aumenta la pressione da ovest con giornata più soleggiata su province di Varese, Milano e Como.
RISCHIO - Ordinaria criticità prevista per le piogge in arrivo dalla sala operativa della Protezione civile della Regione Lombardia, per domenica 15 maggio. La previsione riguarda gli scenari di rischio: idrogeologico nelle zone IM-06 (Orobie bergamasche, provincia di Bergamo), IM-08 (Laghi e prealpi orientali, province di Bergamo e Brescia); idraulico per le zone IM-11 (Alta pianura orientale, province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), IM-13 (Bassa pianura orientale, province di Cremona e Mantova); temporali forti per le aree IM-06 (Orobie bergamasche, provincia di Bergamo), IM-08 Laghi e prealpi orientali, province di Bergamo e Brescia), IM-11 (Alta pianura orientale, province di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova), IM-13 (Bassa pianura orientale, province di Cremona e Mantova); e vento forte nella zona IM-04 (Laghi e Prealpi varesine, provincia di Varese).
La sala operativa chiede ai sistemi locali di protezione civile di porsi in una fase operativa di Attenzione, cioe' di predisporre il sistema locale alla pronta attivazione di azioni di contrasto, congruenti a quanto previsto nella pianificazione di emergenza comunale, per la salvaguardia della pubblica incolumita' e la riduzione dei danni. Per segnalare eventuali criticità è possibile telefonare al numero verde della Sala Operativa di Protezione Civile regionale: 800.061.160 o via mail all'indirizzo cfmr@protezionecivile.regione.lombardia.it.