
Maltempo in Lombardia
Milano, 24 luglio 2021 - La bolla di gran caldo ha le ore contate in quasi tutto il Nord e Centro Italia ma in particolare in Lombardia. Per la giornata di domani, domenica 25 luglio, sono previste infatti condizioni meteo perturbate sulla Lombardia. In particolare, sul nodo idraulico di Milano. Il Centro funzionale monitoraggio rischi naturali della Regione Lombardia ha emanato un'allerta gialla per rischio temporali di forte intensità. Le condizioni perturbate sono previste a partire dalle 10. Il Comune di Milano è pronto ad attivare i monitoraggi della situazione per verificare la necessita' di interventi.
Pioggia e temporali duneuq a nord-ovest, venti fino a burrasca al centro. Una perturbazione atlantica con centro d'azione posizionato sulla Bretagna, nei prossimi giorni traslerà verso l'Europa continentale, favorendo sulle regioni settentrionali dell'Italia flussi in quota più umidi ed instabili, con direttrice sud-occidentale, che andranno ad interessare prevalentemente le regioni nord-occidentali; contestualmente, nei bassi strati, una ventilazione meridionale piu' sostenuta interessera' le regioni centrali tirreniche. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d'intesa con le regioni coinvolte - alle quali spetta l'attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati - ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse che prevede dal pomeriggio di oggi, sabato 24 luglio, precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, su Piemonte e Lombardia, specie sui settori centro-settentrionali. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensita', possibili grandinate, frequente attivita' elettrica e forti raffiche di vento. Dalle prime ore della giornata di domani, domenica 25 luglio, si prevedono, inoltre, venti forti con rinforzi fino a burrasca su Toscana meridionale e settori costieri del Lazio centro-settentrionale, con possibili mareggiate lungo le coste esposte. Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 25 luglio, allerta 'gialla' per rischio temporali su settori di Piemonte e Lombardia.
Ma già a partire dal pomeriggio di oggi sabato sono temporali sparsi dalla tarda mattina e fino termine giornata su Valle d'Aosta, centro-nord Piemonte e nord Lombardia con fenomeni localmente intensi nel pomeriggio e in serata. Nubi consistenti sul restante settore alpino e prealpino con brevi rovesci mattutini su Trentino-Alto Adige e nord Veneto e isolati temporali pomeridiani, in esaurimento serale, su Trentino-Alto Adige e settori nord di Veneto e Friuli-Venezia Giulia. Prevalentemente soleggiamento sul resto del Nord, salvo deboli velature e con qualche nube piu' consistente sulla Liguria fino la tarda mattina.
Sulla base dei fenomeni previsti e in atto è stata valutata per la giornata di domani, domenica 25 luglio, allerta gialla per rischio temporali anche su settori di Piemonte.
Un codice giallo per vento, con validità dalle ore 8 fino alla mezzanotte di domenica 25 luglio, è stato emesso dalla Sala operativa della Protezione civile regionale. Le aree interessate sono l'Arcipelago, la costa e zone adiacenti nell'area meridionale della regione. Interessate anche le zone appenniniche a nord, al confine con l'Emilia Romagna. Codice giallo anche per mareggiate su Isola d'Elba e coste adiacenti sempre per domenica 25 luglio, con validità dalle ore 12 fino alla mezzanotte. Per domani, domenica 25 luglio, Scirocco con forti raffiche interessera' le isole dell'Arcipelago, le zone meridionali, costa e zone interne, ed i rilievi appenninici nel settore al confine con l'Emilia Romagna. Mare molto mosso in particolare a largo e a sud dell'isola d'Elba. Dettagli e consigli sui comportamenti da adottare si trovano all'interno della sezione "Allerta meteo" del sito della Regione Toscana, all'indirizzo http://www.regione.toscana
Allerta gialla nel Lazio per vento forte e mareggiate nelle prossime ore. La Protezione civile regionale parla infatti di un "avviso di condizioni meteorologiche avverse con indicazione che dalle prime ore di domani, domenica 25 luglio, e per le successive 24-36 ore si prevedono sui settori costieri centro settentrionali del Lazio: venti forti con rinforzi fino a burrasca forte. Mareggiate lungo le coste esposte". Il Centro funzionale regionale ha effettuato la valutazione dei livelli di allerta/criticita' e ha inoltrato un bollettino con allerta gialla per vento su Bacini Costieri Nord, Bacino Medio Tevere e Bacini di Roma. La sala operativa permanente della Regione Lazio ha diramato l'allertamento del sistema di Protezione civile regionale e invitato tutte le strutture ad adottare tutti gli adempimenti di competenza. Per ogni emergenza si potra' fare riferimento alle strutture comunali di Protezione civile alle quali la sala operativa regionale garantira' costante supporto.
Generalmente sereno o poco nuvoloso, salvo alcuni annuvolamenti piu' consistenti sulle coste tirreniche della Calabria, con tendenza al dissolvimento, e sviluppo di qualche addensamento nelle ore centrali sull'appennino calabro-lucano; incremento della nuvolosita' medio alta dal mattino su Campania, Molise e Basilicata.
Massime in diminuzione sulle alpi centro-occidentali, pressochè stazionarie sul sud peninsulare, e in aumento sulle restanti aree, più marcato sulla Sardegna; minime in generale aumento sulle regioni centro meridionali con incrementi piu' marcati sulle regioni adriatiche centrali, sulla Sardegna, sulle coste tirreniche siciliane e sul Gargano; in flessione sulle aree alpine nord occidentali; senza variazioni di rilievo altrove.
Lunedì 26 luglio: cielo molto nuvoloso su regioni occidentali, Lombardia e triveneto con rovesci e temporali sempre piu' diffusi, anche intensi su Piemonte e area lombarda, ma in attenuazione dalla sera su Valle d'Aosta, Veneto centro-settentrionale e Friuli-Venezia Giulia. Molte nubi anche sull'Emilia-Romagna centroccidentale con deboli precipitazioni attese tra mattina e pomeriggio e spesse velature sul resto della regione.Al Centro e in Sardegna estesa copertura medio-alta e stratiforme, piu' compatta su Sardegna orientale ed nord Toscana nelle ore diurne, quando sarà' in grado di produrre anche deboli rovesci sparsi.
Martedì 27 luglio: maltempo al nord con rovesci e temporali diffusi; estesa ma innocua copertura medio-alta al centro, salvo annuvolamenti piu' consistenti associati e deboli precipitazioni attese tra mattina e pomeriggio sulla Toscana centro-settentrionale; ampio soleggiamento al sud.
Mercoledì 28 luglio: condizioni debolmente instabili fino a sera sulle aree alpine elevante ligure; al mattino nuvolosita' diffusa sul resto del nord, ma in successivo graduale dissolvimento a partire dal settore emiliano-romagnolo; cielo sereno o poco nuvoloso sulle regioni centromeridionali.
Giovedì 29 e venerdì 30: giovedì lievi instabilità nelle ore diurne sulla catena alpina e tempo stabile e ben soleggiato sul resto d'Italia. Nella giornata di venerdi' nubi a tratti compatte su alpi e prealpi con deboli precipitazioni convettive, piu' frequenti e diffuse su nord Piemonte e Lombardia centrosettentrionale.