REDAZIONE CRONACA

Luna blu oggi: perché si chiama così, a che ora e dove vederla

Uno spettacolo assolutamente da non perdere, questa sera

Luna blu

Milano, 22 agosto 2021 - Dopo la notte delle stelle cadenti nel giorno di San Lorenzo, stasera andrà in scena un altro spettacolo imperdibile: la Luna Blu. Ma di cosa si tratta? Ecco tutti i dettagli di questo evento che si ripeterà solo nel 2024.

Luna blu, il nome

Stasera in cielo ci sarà la Luna Blu. Ma non bisogna  farsi ingannare dal nome: non ha nulla a che vedere con il colore del nostro satellite, che resterà quello di sempre, ma solo una curiosità del calendario, definita come la terza luna piena di una stagione che ne ospita quattro. Ovvero, quella di oggi, 22 agosto è la terza luna piena dell’estate 2021, che già ha avuto due pleniluni (il 24 giugno e il 24 luglio) e ne avrà ancora un altro – il quarto –  il 21 settembre. È una luna 'extra', chiamata dal mondo anglosassone 'Blue Moon'.

Il 'modo di dire'

La 'Luna Blu' nel mondo anglosassone è diventato anche un modo di dire per indicare una cosa che succede raramente e per la quale bisogna tanto aspettare: 'once in a blue moon'.

Evento insolito o raro?

Un evento insolito ma non raro, che si ripete all'incirca ogni due anni e mezzo: il prossimo sarà nel 2024.

Perché succede

Il ciclo della luna non è di 30 giorni ma di circa 29,5, così i cicli lunari in un anno non sono esattamente 12 (1 al mese), ma 12.37. Succede così che a seconda del calendario ci possano essere 13 lune piene in un anno.

Lo spettacolo in cielo

Brillante e spettacolare, la luna di stanotte illuminerà il cielo in compagnia dei due pianeti giganti, Giove e Saturno, che si trovano nel periodo di massima visibilità. Il trio potrà essere osservato a occhio nudo da tutta Italia, meteo pwermettendo. Come riconoscerli? Per essere sicuri basta guardare la loro luce: quella dei pianeti è fissa e non tremolate come quella delle stelle.

Quando e dove vederla

L’evento si verificherà durante il giorno, esattamente alle 14.02 ora italiana, ma bisognerà attendere il calare del sole per godersi lo splendore. La Luna Blu sorgerà infatti alle 20:29 (ora di Roma) esattamente tra Est e Sud Est, per poi tramontare il giorno successivo poco prima delle 06:00. Il satellite apparirà pieno sia diverse ore prima che dopo l'evento, ciò permetterà di fruire dello spettacolo naturale per tutta la notte tra il 22 e il 23 agosto, ma anche la notte del 21. Come al solito si consiglia – per godersi appieno lo spettacolo – di scegliere un luogo buio e il più possibile lontano da luci artificiali cittadine.  Per chi vuole una guida d’eccezione il Virtual Telescope Project organizza una diretta streaming sul suo sito ufficiale, proprio nel momento in cui sorgerà su Roma: da dove verranno trasmesse le immagini, commentate dall'astrofisico Gianluca Masi.