
Aerei Lufthansa
Berlino, 13 luglio 2021 - La discriminazione sull'identità di genere cancellata da Lufthansa. La compagnia aerea tedesca ha infatti comunicato ufficialmente che, sui suoi aerei, in attesa del decollo, non ci si potrà più rivolgere ai passeggeri con il classico “gentili signori e signore” ma bisognerà adottare una formula più inclusiva come “buongiorno” “buonasera” o semplicemente “benvenuti a bordo”. “Per noi è importante tenere in considerazione tutti al momento del saluto” ha confermato una portavoce della compagnia di bandiera tedesca. L’iniziativa prende spunto dal sempre più acceso dibattito sulla grammatica per il genere fluido.
Anche in Germania infatti si cerca da tempo uno scatto linguistico politicamente corretto nel tentativo di arrivare a una società più giusta, che abbia il pieno rispetto delle minoranze. Si dibatte, ad esempio, da un paio di anni, sulla cosiddetta Gendersternchen, ovvero l’asterisco che si inserisce fra i generi: una sperimentazione che sta prendendo piede, diventando abitudine sempre più diffusa anche se non ancora accolta nel sistema di scrittura ufficiale. Esiste anche un verbo per descrivere quest’attenzione ortografica: gendern appunto, dalla parola che in tedesco si usa per genere. E la stellina, che nel parlato si traduce in una pausa pronunciata fra la desinenza del genere maschile e femminile, spopola sui media, nei testi e anche in molti luoghi istituzionali.
La società tedesca ha comunicato che il veto al saluto “di genere” sarà bandito anche su tutti gli aeroplani delle compagnie affiliate, ovvero Austrian, Eurowings Swiss e Brussels Airlines. Lufthansa, in questa nuova stagione estiva, cerca di rimettersi in sesto dopo il terremoto pandemico che ha colpito al cuore l’intero settore del trasporto e, per farlo, ha intenzione di non lasciare più indietro nessuno, facendo sentire ogni passeggero a bordo benvenuto.