REDAZIONE CRONACA

Persone con sindrome di Down lavoreranno in 5 farmacie lombarde

Le prime farmacie ad attivare i tirocini sono la farmacia Suzzani e la farmacia San Paolo di Milano, la farmacia Mauri di Concorezzo, la farmacia Seguro di Settimo Milanese e la farmacia San Rocco di Monza

Una farmacia (foto di repertorio Newpress)

Milano, 6 ottobre 2016 - Persone con sindrome di Down lavoreranno in 5 farmacie lombarde. E' la novità annunciata dal presidente di Federfarma Milano, Monza e Lodi, Annarosa Racca, in occasione della Giornata mondiale delle persone con sindrome di Down, che cade domenica prossima, 9 ottobre.

Il rapporto tra il farmacista e le persone con sindrome di Down non sarà di tipo paternalistico o assistenziale, ma un vero e proprio rapporto di lavoro tra titolare d'impresa e collaboratore, ovviamente con un rimborso spese per lo stagista impiegato. La selezione delle persone con sindrome di Down pronte per questo tipo di esperienza è realizzata in collaborazione con Jobmetoo, mentre Fondazione Adecco e Fondazione Guido Muralti collaborano per la formazione ai farmacisti e agli stagisti. 

Il via dell'iniziativa è previsto per il prossimo mese, quando saranno attivati, sotto la guida di un tutor, tirocini formativi della durata di 6 mesi, relativi al ruolo di aiuto magazziniere, con compiti che vanno dal riordino dei farmaci, al controllo delle scadenze, alla organizzazione dei prodotti esposti. Il progetto di Federfarma aderisce a «WOW! Wonderful Work», iniziativa della AGPD Onlus, Associazione Genitori Persone Down, di Capirsi Down e Vividown (www.wonderfulwork.it).

Le prime farmacie ad attivare i tirocini sono la farmacia Suzzani e la farmacia San Paolo di Milano, la farmacia Mauri di Concorezzo, la farmacia Seguro di Settimo Milanese e la farmacia San Rocco di Monza. "Altre farmacie milanesi e lombarde seguiranno - ha detto Annarosa Racca - fino a un numero di 30-40 e ancora una volta dimostrano di essere punto di riferimento sanitario e sociale sul territorio. Ma questo progetto pilota potrebbe anche essere replicato in altre città italiane".