REDAZIONE CRONACA

Week-end del 12, 13 e 14 settembre: eventi, sagre e concerti. Ecco cosa fare in Lombardia

Un week-end ricco di appuntamenti quello in programma nelle città lombarde da venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre. Tanti eventi e rassegne per tutti i gusti: dalle prelibatezze della tavola, agli appuntamenti sportivi passando per le mostre. Ecco qualche idea

Sagra paesana (Orlandi)

Milano, 11 settembre 2014 - Un week-end ricco di appuntamenti quello in programma nelle città lombarde da venerdì 12, sabato 13 e domenica 14 settembre. Tanti eventi e rassegne per tutti i gusti: dalle prelibatezze della tavola, agli appuntamenti sportivi passando per le mostre. Ecco qualche idea. 

 

MILANO

Da venerdì a domenica, in contemporanea col Milano Film Festival, Parklive tornerà ad animare il Parco Sempione di Milano con una serie di concerti live e dj-set gratuiti selezionati dal collettivo I Distratti. I concerti in programma sono i seguenti: venerdì, 5 settembre: 18.30 - Edoardo Cremonese e i Bucanieri; 19.30- kuTso ; 23 – djset Ballamenti. Sabato, 6 settembre: 18.30 - My awsome mixtape;  19.30 - Jules Not Jude; 23– djset Luca De Gennaro. Domenica, 7 settembre: 18.30 - Pagliaccio; 19.30 - The Van Houtens – music for teenagers. 

Allegro e puntuale, torna l'appuntamento con il Milano Film Festivalino, il festival dei piccini anche quest'anno nella splendida location della Cascina Cuccagna, la cascina in città dove si può sostare per un pomeriggio all'aperto, con il giardino riservato alle corse dei bambini mentre i genitori si rilassano. Due cicli di proiezioni in due weekend saranno dedicati a cortometraggi animati selezionati tra le ultime produzioni mondiali, per intrattenere ed educare i più piccoli alla fruizione del cinema, con l’attenzione che ci distingue verso il mondo dell'animazione. Imaginarium, leader nel mondo dei giocattoli educativi, firma i due laboratori cinematografici che accompagneranno le proiezioni: durante il primo, uno speciale regista d'eccezione girerà dei cortometraggi realizzati dai bambini, che verranno forniti di costumi, accessori e complementi d'arredo per un'interazione realistica con il mondo del cinema e il suo mestiere; nel secondo laboratorio, i bambini verranno insigniti del prestigioso premio "Oscar" per il lavoro svolto, con tanto di passeggiata sul tappeto blu e premiazione nominale: un'emozione da non perdere. Tra i cortometraggi in rassegna sabato pomeriggio,  l'italiano "Oblò - Amazing Laudrette". Sabato pomeriggio, dalle 16 alle 18, le proiezioni saranno seguite da un laboratorio pratico con Bruna Ferrazzini e Ilaria Turba: AnimaBiriki vola al Milano Film Festival aprirà le stanze di Cascina Cuccagna per dare inizio ad un grande gioco collettivo. Con forbici cartoncini e stampi di foglie i bambini potranno creare il loro personaggio per giocare con l’uccellino Biriki e altri personaggi nel mondo del cartone animato. 

Domenica 14 settembre, ai Giardini Indro Montanelli di Milano, ci sarà la Domenica delle Donne: una giornata di festa dedicata al benessere - con lezioni di yoga e di tecniche di rilassamento e respirazione, massaggi shiatsu, consigli di make-up e di tatuaggi con henné - alla cultura, alla musica e ai giochi per i bambini. Tutte le informazioni

Quinta edizione del Gran Festiva del cinema muto - Hitchcock Anni Venti. Domenica 14 settembre iniziano le proiezioni del festival presso Spazio Oberdan, con la proposta di altri tre titoli: Champagne – Tabarin di lusso (1928), Blackmail (1929) e The Lodger (1926), thriller ispirato al personaggio di Jack lo Squartatore, che venne considerato dallo stesso Hitchcock il suo “primo vero film”, tanto che lo firmò con la prima delle sue apparizioni divenute in seguito celeberrime. In questi film Hitchcock diede prova di una già acquisita maturità estetica fondata soprattutto sul rigore del montaggio e scelte di illuminazione di chiara derivazione espressionista, e nei quali già sono presenti i temi principali del maestro della suspense, riassunti in una sua semplice frase: «La mia missione nella vita? Semplicemente far emergere l’inferno che c’è dentro le persone».

A settembre StreetFood On The Road riapre la stagione degli eventi con gli Streetfood Days presso il Parco Esposizioni di Novegro. Tre giorni di gusto, cultura e musica per: gustare il cibo da strada dei Food Truck;  acquistare prodotti di qualità della tradizione culinaria italiana ed estera; partecipare a dibattiti sulle tematiche del benessere e della salute connesse all’alimentazione, in coerenza con i temi di Expo  2015; divertirsi e assistere a performance artistiche e d’intrattenimento per vivere la strada in linea con il nostro vivere dinamico e attivo. Tutte le informazioni e il programma completo

Sabato 13 e domenica 14 settembre, alla Casa delle culture del mondo, il fotografo Massimo Allegro è a disposizione del pubblico per commentare il suo reportage Burkinabè, fotografie di Massimo Allegro. “Burkinabè” è il termine che indica la grande famiglia di cui fanno parte gli oltre sessanta gruppi etnici del Burkina Faso, Stato dell'Africa occidentale il cui nome fu istituito nel 1984 e significa “la terra degli uomini onorabili”. Il reportage alla Casa delle culture del mondo della Provincia di Milano raccoglie oltre cinquanta fotografie realizzate nel 2011 da Massimo Allegro. Le immagini, selezione di un ampio lavoro che riesce a descrivere le molte sfaccettature della cultura e della società locali, rappresentano momenti di vita quotidiana in città, villaggi e campagne. Ritratti di persone e dettagli di luoghi raccontano un Paese in cui gran parte della popolazione pratica credenze animiste e l'organizzazione sociale dà ampio rilievo al potere tradizionale, e dove le strutture politiche sono affiancate da antichi reami tramandati fino ad oggi. Massimo Allegro da anni realizza reportage di viaggio in tutto il mondo, alla ricerca del lato emotivo che in ogni Paese ognuno mostra di sé. È membro attivo della FIAF, da cui quest'anno ha ricevuto il riconoscimento AFI/Artista Fotografo Italiano. I suoi lavori vantano numerosi riconoscimenti, tra cui il Premio Verona 2008, la piazza d’onore al Cupolone 2010 e la nomination tra i cinque finalisti della Foto dell’anno FIAF 2011. La Casa delle Culture, abato e domenica ore 14-20, visite e ingresso gratuiti con prenotazione: tel. 02 334968.54 – culturedelmondo@provincia.milano.it

 

 LEGNANO

 Venerdì 12 settembre, a Legnano, si terrà "La Legnano Night Run", corsa non competitiva, organizzata dal Comune, dalla sezione cittadina del Cai e vede la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate nel ruolo di main sponsor. La manifestazione compie dieci anni. Tutte le informazioni.

Venerdì 12, al The Mode estivo,  Soccer Party, festa di presentazione del girone di Legnano del Campionato di calcio a 5 Sportland. Dalle  22 in avanti con giochi di abilità e gadget per i partecipanti.

Il corpo musicale cittadino di Cerro Maggiore dà appuntamento per sabato 13 settembre alle 21 alla Galleria Grassi. L'occasione è il "Concerto per un'amica": uno spettacolo musicale in ricordo di Costanza Macchi, scomparsa prematuramente quest'anno. Ilconcerto gratuitosarà  dedicato al comitato di accoglienza dei bambini di Chernobyl di Cerro Maggiore, Cantalupo e San Vittore. Insieme alla banda cerrese si esibiranno alcuni musicisti solisti tra cui le clarinettiste Rita Brambilla, Roberta C'è e Rosabianca Perego, laflautista Giuliana  Puschiasis, ilsaxofonista Luca Garegnani,  ilfagottista Giuseppe Gregori, insegnante al  Conservatorio Cantelli di Novara e Fabio Rossi, cornista e fisarmonicista direttore del corpo musicale di Cerro Maggiore.  Alla direzione si alterneranno Fabio Rossi e Daniele Balleello, docente al Conservatorio di Reggio Calabria. In caso di maltempo il concerto avrà luogo presso l'auditorium di Via Boccaccio 2. 

 

BERGAMO

Per tutto il week end torna la Bergamo Buskers Festival: in programma oltre duecento spettacoli, con 130 artisti di strada, provenienti da diverse parti d'Italia e d'Europa, per esibirsi durante questi tre giorni di festa. Le vie del Borgo San Leonardo sono pronte ad accogliere gli spettacoli (gratuiti) che avranno luogo venerdì 12 dalle 21 alle 24, sabato 13 dalle 18 alle 24 e domenica 14 dalle 10 alle 18. Il programma completo

Notte bianca a Vertova sabato 13 settembre. In programma tornei di Bubble footbal, trucca bimbi e ballon, gonfiabili giganti, esposizione di go kart e tanto altro. Alle 20.30 concerto con la "Premiata Salumeria della Musica"

A Clusone domenica 14 settembre torna l'appuntamento con "Camminar con Gusto": un evento all'insegna della naturam della cucina e del divertimento. "Camminar con Gusto nel 2014" è giunta alla sua dodicesima edizione. Passo dopo passo e scorpacciata dopo scorpacciata sarà un'occasione divertente per conoscere gli angoli più suggestivi dell’altopiano di Clusone, da cui la manifestazione ha preso i natali. Programma: ore 9 Ritrovo in Piazza Orologio per ritiro kit partecipazione, dalle ore 10 Partenza scaglionati in gruppi di 100 persone, ore 14.30 In attesa del rientro dei partecipanti in Piazza Orologio, animazione musicale e stands di prodotti tipici. ore 19 Chiusura manifestazione. Per informazioni cliccare qui.

 

BRESCIA

Per tutto il week end alla Cascina San Giorgio a Capriano del Colle, torna Madrebirra Brixia Edition. Di cosa si tratta? E' un festival della Birra Artigianale a Brescia. Presenti alla kermesse diversi birrifici bresciani d’eccellenza, accompagnamenti gastronomici molto sfiziosi, stand tutti da scoprire e tanta musica. Venerdi 12 settembre 19-24 (cucina dalle 19) Ore 20 dj, ore 21 1° trofeo pincanello brixia beer (riservato birrifici). Sabato 13 settembre 15-24 (cucina dalle 19) ore 20 dj, ore 22 Vincenzo Regis. Domenica 14 settembre 11-24 (cucina sempre attiva dalle 12), su prenotazione potrete gustare il famoso spiedo bresciano, cotto e preparato da chi, questo piatto lo prepara da anni. Ore 20 musica e djset. Le informazioni sul sito ufficiale della manifestazione

Fino a domenica 14 settembre 2014 in Piazza Duomo a Brescia la 9° edizione, Fiorinsieme, la manifestazione organizzata dall’ Associazione Florovivaisti Bresciani in collaborazione con il Comune di Brescia. Come da tradizione la piazza verrà vestita di uno spazio verde di 1200 metri quadrati con esperti del settore a disposizione per incontri informativi

 

COMO

A Canzo, dal 12 al 14 settembre in programma la "Biosfera di Canzo", grande festa della cultura bio giunta alla sua XXVI edizione. Si tratta di una fiera mercato della cultura e agricoltura biologica con oltre 100 espositori provenienti da tutta Italia e con un occhio di riguardo alla medicina alternativa. Il programma della fiera è arricchito da connferenze, dimostrazioni, danze, concerti, laboratri, esercizi, degustazioni, spettacoli dedicati ai più piccoli. L'appuntamento è a Villa Meda, a Canzo. Per maggiori informazioni clicca qui.

Per tutto il week end continuano a Como gli appuntamenti del Palio del Baradello. Un po' di storia. Questa folcloristica rappresentazione dei noti del Medioevo (un tributo a Federico I detto il Barbarossa, che nel marzo del 1159, con l’appoggio delle stesse milizie lariane, riuscì finalmente a liberare la città) fu per la prima volta organizzata a Como nel 1981. In un trionfo di colori, Como rivive con il “Palio” quei giorni festosi e fastosi di allora. Un momento magico che diffonde in città un magico profumo di medioevo. Venerdì 12: festa in Borgo San Martino, sabato 13 appuntamenti con i mercati in via Milano bassa a piazza Vittoria. Domenica 14 settembre gran corteo storico del Barbarossa. Il programma completo della manifestazione

 

LECCO

Domenica 14 settembre alle alle ore 10.30, ultimo appuntamento per l'attività ludico-didattica "Bambini... al museo! Indovina chi... trova il tuo animale" che ha riscosso tanto successo nel corso dei precedenti incontri al Museo di Storia Naturale di Palazzo Belgiojoso. Paola Rota, in collaborazione l'Associazione A.V.P.L., accompagnerà ancora i bambini in una divertente ed insolita caccia al tesoro attraverso le sale del nostro Museo. Ingresso libero. Tutte le informazioni Fino al 14 settembre a Lecco in programma la tradizionale festa dell'oratorio di San Francesco in Piazza Cappuccini 6Sabato 13 alle ore 21: musica dal vivo con le canzoni che hanno fatto la storia del rock. Domenica 14, nel pomeriggio: calcio balilla umano. In serata: polenta taragna . Previsto grande gioco a premi per tutte le età: Il Cervellone. In programma anche tanti tornei, stand, cucina,. pesca di beneficienza. 

Sabato 13 settembre ore 21 in sala Ticozzi (Comune di Lecco), rappresentazione teatrale della Juventus Nova. Ingresso a offerta libera. La Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Lecco invita alla rappresentazione "Un pitin de velenu per ciapà i "ratt", libero adattamento dialettale della Juventus Nova di Veleno per topi - tre atti brillanti di Antonella Zucchini. Tutti i proventi dell'evento saranno destinati all'acquisto di defibrillatori e ad opere di divulgazione delle manovre di rianimazione cardiopolmonare nell'ambitodel progetto Lecco Cuore. 

 

MONZA E BRIANZA

Sagra cittadina a Muggiò, un'occasione di incontro in un clima di festa. Il primo appuntamento è all'insegna della solidarietà: venerdì 12 settembre alle ore 19 presso il Parco di Villa Casati "L'Aperitivo Giusto!" a cura di Mondeco, i cui proventi andranno all'Associazione  umanitaria Vento di Terra che opera nei territori di frontiera. La serata proseguirà con un concerto di danze e ritmi dell'Africa con il gruppo Watinoma. Sabato 13 settembre il concerto di Arsene Duevi & I Supercori. La festa continua fino al 20 settembre. Tutti gli appuntamenti in programma

Domenica 14 Settembre 2014, alle 9.30, all'Autodromo Nazionale di Monza, c'è l'undicesima edizione della  "Mezza di Monza", 21097 metri tra Parco e pista.  L'evento è organizzato dall’Asd Aspes in collaborazione con il Comune di Monza  e con il Consorzio Villa Reale e Parco di Monza. Il tracciato di gara si snoda per i primi km in Autodromo per poi prendere la direzione dei viali del Parco, passando per i suoi luoghi più belli, come Villa Mirabello, Molino del Cantone, Cascina Casalta, La Fagianaia, il Ponte dei Bertoli e quello delle Catene, le Cascine del Sole, Bastia e S. Fedele. La gara rientra in Autodromo all’altezza del ventesimo km per riportarsi sul circuito, fino al traguardo.

 

VARESE

Continua per tutto il fine settimana la dodicesima edizione della Fiera di Varese che, con il suo ricco programma di eventi ed iniziative, anima la Schiranna di Varese dal 6 settembre 2014. La  novità più importante è la presenza dell'esposizione tematica Varese Cavalli. Numerosi gli eventi e le iniziative per garndi e bambini. Il programma completo della manifestazione.

Dopo il successo della precedente edizione torna a Comerio, dal 12 al 14 settembre 2014, il Festival Microcosmi con tre giornate dedicate all’arte, alla cultura e ai suoi mille volti.  La serata di apertura sarà realizzata nella suggestiva cornice del Parco di Villa Tatti dove si esibiranno tre delle realtà italiane più conosciute all’estero:The Wyns, Niagara e His Clancyness. alle 23 all’1.00 tra la Chiesa di San Celso e Largo Emilio Ossola seguirà “Cortisonici”, una rassegna dei migliori corti selezionati negli ultimi concorsi tra il 2003 e il 2014.  Sabato, invece, è prevista la “giornata calda” di tutta la manifestazione con mostre, osservazioni astronomiche, teatro, cinema e musica. A partire dalle 15 al Parco di Villa Tatti aprirà la mostra fotografica “Età” dei fotografi “senior” del Centro Anziani di Comerio a cura di Lorenza Daverioe, alle 15.30, il laboratorio per bambini “Sagome” a cura di Remida-Altrementi, HUB di animatori sociali, progettisti, imprenditori e artisti. A chiudere il pomeriggio lo spettacolo teatrale “Microcosmicomiche” di Zimaquò Teatro e alle 18 l’incontro con lo scrittore Andrea Vitali.  Al costo di 10 euro per l’intera serata, dalle 20.30 nel Parco della Villa la Banda Osiris e, a seguire, il concerto di Riccardo Sinigallia e il recital di Antonella Ruggero. A termine delle performancesAntonio Paganoni guiderà il pubblico nell’osservazione astronomica del cielo.   La giornata di domenica chiuderà il Festival in dolcezza. Perché di dolcezza si tratta con la “Piazza del gusto”, dalle 15.30 alle 17, a cura di Slow Food Varese con laboratori per i più piccoli: “Gelato che passione, ma come si fa quello buono?” a cura di Claudio Colombo e “Pane con pasta madre e poi la portate a casa!”, con Massimo Grazioli.  Il centro socio culturale Soms Art presenterà nel Parco di Villa Tatti un allestimento teatrale sperimentale intitolato “Alla conquista della leggerezza” e dalle 17.30 fino alle 20  si susseguiranno spettacoli di danza, la presentazione di libri e graphic novel, con i viaggi di Ugo Morrison, alias Pino Ceriotti, e il cantautore Alberto Fortis  Sul finale i concerti di musica indie nelle piccole corti di Comerio: il Cortile Movida, il Cortile Circolino e il Largo Emilio Ossola, e il concerto della Blue Bandita Big Band nel Parco di Villa Tatti. Il programma della manifestazione

Al via 'Bustofolk': dal 12 al 21 settembre, il Museo del Tessile di Busto Arsizio, ospiterà numerosi eventi: 31 concerti, 22 gruppi musicali e più di 100 musicisti per il Festival Interceltico più famoso d'Italia. Non mancheranno rievocazioni storiche, laboratori e giochi per bambini, prodotti tipici, degustazioni e sorprese.  Tutte le informazioni e gli appuntamenti in programma

È attesa per sabato 13 e domenica 14 settembre 2014, dalle 10 alle 18, la seconda edizione della mostra e mercato “Orti ad Arte”, che vedrà la splendida Villa e Collezione Panza di Varese, Bene del FAI – Fondo Ambiente Italiano, farsi scenario di una manifestazione allegra e genuina, in cui sarà celebrata l’eccellenza della frutta e della verdura, in tutte le loro declinazioni. Una quarantina di espositori tra vivaisti, ortolani, produttori artigianali di conserve, salse, liquori presenteranno una vasta gamma di piante da frutto e da orto, frutta e verdura biologiche, tra cui anche molti presidi Slow Food, nonché svariati prodotti a base di frutta e verdura trasformata che tramuteranno per due giorni il magnifico parterre di Villa Panza in un elegantissimo e coloratissimo verziere. Ma non solo: in esposizione si potranno trovare attrezzi, sementi, cesteria, abbigliamento da lavoro, antiparassitari biologici e molto altro inerente il mondo del giardino e dell’orto. Ivisitatori potranno non solo acquistare piante e prodotti di qualità certificata, ma anche scoprire varietà rare di frutta e verdura rigorosamente di stagione, ricevendo informazioni e consigli puntuali da parte di esperti del settore per l’impiego in cucina e sulla coltivazione e la cura delle varietà negli orti e nei frutteti. I bambini potranno partecipare a laboratori a rotazione con frutta e verdura grazie ai quali potranno imparare, divertendosi, l’importanza del mangiare sano, con incursioni multisensoriali tra le installazioni di Dan Flavin. Tutte le informazioni

 

PAVIA

Domenica 14 torna la corsa podistica "Siccomarcia" (giunta alla 37esima edizione) organizzata dal Gruppo Sportivo San Martino. La gara è riservata agli atleti tesserati FIDAL ed enti convenzionati. Parteciperanno gli appartenenti alle categorie Allievi, Junior, Promesse e Senior, maschili e femminili. Il ritrovo sarà alle ore 8.00 al Centro Sportivo Pallavicini e la partenza della corsa competitiva sarà alle ore 9.15. Il percorso sarà di 5.5 km. Domenica 14 settembre 2014 alle 8 al Centro Sportivo Pallavicini, San Martino Siccomario. 

Domenica, 14 Settembre 2014 alle ore 15 l'Oasi LIPU Bosco Negri (Via Bramante 1 Pavia) organizza "Curiosando nel sottobosco", un interessante viaggio per scoprire le meraviglie del suolo di un bosco. Andremo alla scoperta dei tanti abitanti nascosti nello strato di foglie che copre il terreno del bosco e costruiremo un lombricaio per osservare in diretta, anche a casa, il prezioso lavoro dei lombrichi. Prenotazione obbligatoria. Il laboratorio è consigliato per bambini dai 5 anni in su. Per Info e prenotazioni basta inviare una mail a oasi.bosconegri@lipu.it

 

SONDRIO

Dal 12 al 14 settembre, a Chiavenna si festeggia la “Sagra dei Crotti”.  I Crotti sono delle grotte che si sono formate migliaia di anni fa con l’ammassarsi delle rocce scivolate dai monti che hanno creato delle cantine naturali dove la temperatura è costante tutto l’anno. Oggi sono luoghi per stare in compagnia con una calice di buon vino e le prelibatezze locali. Immancabili i gnocchetti e le costine al lavecc. Ogni Crotto ha un suo menù. Per tutte le informazioni è possibile vivitare il sito della manifestazione

Sabato 13 settembre Sondrio è da scoprire: visita guidata gratuita (per quattro sabati di fila) per scoprire i lati più affascinanti e a volte sconosciuti del capoluogo valtellinese.  Le visite guidate avranno 4 temi per 4 sabati: sabato 13 settembre le visite saranno dedicate a "Palazzo Pretorio", sabato 20 settembre a "Stemmi, blasoni e insegne sondriesi", sabato 27 settembre alle "Stue in città" e sabato 4 ottobre a "L'arte contemporanea in città".Le visite guidate si terranno dalle 15 alle 17 con ritrovo in Piazza Campello all’entrata di Palazzo Pretorio.

 

MANTOVA

Appuntamento con la Fiera Milleneria a Gonzaga, ospite della serata di venerdì il cantante Moreno, con il suo Incredibile tour 2014. La Fiera comprende l'esposizione di prodotti e servizi relativi all’Agricoltura, Zootecnia, Agroalimentare, Arte, Artigianato, Commercio, Cultura, Folklore e Gastronomia. La kermesse (che ha le sue origini del '400) si svolge presso il Centro Fieristico Fiera Millenaria di Gonzaga in provincia di Mantova. Tutti gli appuntamenti

Festa di Turtei 2014 a Cappelletta.  Il 12-13-14 settembre 2014 la consueta Festa di Turtei. Gli stand gastronomici aprono alle ore 19.30. Venerdì 12 settembre 2014: Fausto Pedroni Sabato 13 settembre 2014: Brunali band Domenica 14 settembre 2014: Fiaschino. 

LODI

Sabato 13 settembre prende il via Fiera Dello Sport (che proseguirà fino al 28 settembre). Il progetto ideato e promosso dall'Assessorato allo Sport del Comune di Lodi che condurrà i cittadini in un viaggio alla scoperta del patrimonio sportivo della città di Lodi.  Le Associazioni sportive sono le vere protagoniste mettendo a disposizione i propri spazi e le proprie competenze per costruire, congiuntamente, un ricco palinsesto di attività. Il primo appuntamento è per il 13 settembre con l'inaugurazione della manifestazione. Il ritrovo è alle 11 in Piazza Vittoria a Lodi per la partenza della marcia dello sport percorribile a piedi o in bicicletta. L'arrivo è previsto alla Piscina Coperta Comunale dove i referenti istituzionali taglieranno il nastro e dove sarà allestito un rinfresco aperto a tutti. Tutte le informazioni e il programma completo sul sito dedicato.

CREMONA 

Dal 12 settembre al 16 settembre la Fiera Settembrina a Piadena, rassegna merceologica, mostre, luna park, musica, cultura e fuochi d'artificio. 

Il 12, 13 e 14 settembre a Isola Dovarese il Palio di Isola Dovarese, evento tradizionale e di richiamo in provincia di Cremona, che vede la partecipazione delle quattro contrade San Bernardino, Porta Tenca, San Giuseppe, Le Gerre. La storia del Palio prende spunto dal matrimonio di Anna Dovara e Filippino Gonzaga sino all'entrata del paese nella signoria, si tratta del periodo che precede la scoperta del Nuovo Mondo nella seconda metà del XV secolo, la popolazione e la famiglia Dovara celebra la visita dei Gonzaga e il solido legame con la potente famiglia mantovana.

Il 13 settembre e 14 settembre a Crema la Sagra della Bertolina, concorso gastronomico e degustazione del tipico dolce cremasco a base di uva nera, spettacoli e animazione pressso piazza Duomo.

Il 13 settembre a Castelleone i mercatini di antiquariato. I mercatini di antiquariato si svolgono nelle vie del centro storico dal mattino alla sera: Via Roma, Piazza Isso, Via Garibaldi, Viale Santuario. L'evento prende il nome di Mercatino del Piccolo Antiquariato: un settore è dedicato all'antiquariato, un altro al modernariato, un altro ancora all'artigianato e al vintage, cercando di andare incontro un po' a tutti gli utenti. Esperienza più che ventennale, è ormai punto di riferimento tra i mercatini di antiquariato e artigianato.

Il 14 settembre a Martignana Po la Fiera di San Serafino, mostre, mercatino, intrattenimento.

Il 14 settembre a Soresina il Memorial Nino Previ: raduno di auto e moto d’epoca, passerella arrivo in piazza Garibaldi nel pomeriggio.