
Alessandro Scarpa, noto come ErGennaro
Milano, 18 dicembre 2019 - Alessandro Scarpa, in arte ErGennaro, classe 2001, in pochi mesi ha racimolato due milioni di follower su TikTok. Da un divertimento, il suo è diventato un lavoro, tramite la partnership con alcuni brand. I guadagni mensili sono variabili e dipende da Alessandro con quali marchi collaborare.
Come ti sei approcciato a TikTok? "Mi sono affacciato alla piattaforma quando è passata da Musical.ly a TikTok . Ho iniziato a febbraio, con un mio amico dalla risata particolare, ha riscosso successo".
Sei passato ai video con una parte rallentata (slow-motion)? "Mi sono reso conto che piacevano molto. Ora li vedono dagli Usa al Giappone. Adesso sto cambiando tipologia, facendo dei mini cortometraggi...".
Hai mai ricevuto critiche? "Posto video con dei messaggi positivi, credo nei messaggi che lancio, contro la violenza ed il razzismo ad esempio".
Nel programma "Propaganda Live"hai definito l’esperienza di Salvini su TikTok una «pagliacciata». Perché? "L’ho detto perché lo penso. Salvini, per me, avrebbe la possibilità di fare video che intrattengono ed avvicinano la politica ai giovani, ma dovrebbe studiare una modalità più giusta. Diciamo che per me l’esperienza in uno studio televisivo però è stata interessante, dato che vorrei fare l’attore".
Salvini ha mal interpretato la piattaforma? "Sì. Esempio opposto Giorgia Meloni. Lei è diventata virale anche se per un meme che ha traslato il suo discorso. Se qualcuno lo facesse con coscienza di causa, invoglierebbe i ragazzi ad informarsi".
Ultima battuta? "Sono arrivato a due milioni di follower in meno di un anno, se me lo avessero detto quando ho iniziato non ci avrei creduto. Ovviamente ho intenzione di continuare, ma mi sembra assurdo, credo mi sia andata fin troppo bene ( ride )".