
I dati elaborati dalla Fondazione Gimbe
Anche oggi in aumento i casi di Covid registrati in Italia, sono 11.807 rispetto ai 10.385, con un numero di tamponi lievemente inferiore a quello di 24 ore fa: 324.640 contro 327.169, con un tasso di positività che sale al 3,6% (ieri era 3,2%). E' quanto emerge dal bollettino quotidiano del ministero della Salute. Scende di poco il numero di morti nelle ultime 24 ore connessi con il coronavirus: sono 258 contro i 267 di ieri, per un totale di 122.263 dall'inizio della pandemia. I pazienti ricoverati terapia intensiva sono 2.308, in calo di 60 unità rispetto a ieri nel saldo quotidiano tra entrate e uscite, mentre gli ingressi giornalieri sono stati 127 (ieri 142). Nei reparti ordinari sono invece ricoverate 16.867 persone, in calo di 653 unità rispetto a ieri.
Con l'addio della Valle d'Aosta al colore rosso scuro, l'Italia è fuori dalla fascia di massimo rischio per Covid-19, nella mappa a colori dell'Europa aggiornata dall'Ecdc, Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie. Intanto hanno superato quota 22 milioni le dosi di vacchino somministrate nel nostro Paese.
I contagi in Italia
Il punto Lombardia

Nelle ultime 24 ore in Lombardia si sono registrati 2.151 casi di Covid-19, di cui 103 debolmente positivi, e 35 morti. Dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione hanno raggiunto i 33.081. I tamponi effettuati sono stati 54.722 (di cui 36.254 molecolari e 18.468 antigenici), con un indice di positivita' del 3,9%. I guariti/dimessi sono 1.352 (totale complessivo: 732.612 (+1.352), di cui 3.567 dimessi e 729.045 guariti). I pazienti covid in terapia intensiva scendono a 513 (-6), mentre i ricoverati a 3.072 (-116). Ieri, a fronte di 50.251 tamponi effettuati, c'erano stati 1.557 nuovi positivi (3%) e 32 morti.
Da lunedì 10 maggio sarà possibile prenotare la vaccinazione anti Covid in Lombardia per la fascia d'età tra i 50 e i 59 anni. Lo ha annunciato con un tweet l'assessora al welfare della Regione ombardia Letizia Moratti. Si tratta dei cittadini nati tra il 1962 e il 1971, che potranno prenotarsi attraverso il portale (http://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it), portalettere, sportelli Atm di Poste Italiane, numero verde 800.894545.
Le regioni
Abruzzo
Rispetto a ieri si registrano 174 nuovi casi (di età' compresa tra 1 e 98 anni). Il bilancio dei pazienti deceduti non registra alcun nuovo caso e resta fermo a 2422. Gli attualmente positivi sono 8162 (+1 rispetto a ieri).
Alto Adige
In Alto Adige sono 46 i nuovi casi di Covid-19 su 5.999 tamponi processati nelle ultime 24 ore. Nella giornata di ieri non sono stati registrati decessi. Stabili i ricoveri: 46 sono i pazienti covid nei normali reparti ospedalieri, 7 quelli in terapia intensiva e 18 quelli nelle strutture private convenzionate.
Basilicata
Grazie a 232 persone guarite ieri scendono a 5961 i contagi in Basilicata. Lo fa sapere la task force regionale che segnala 140 nuovi casi positivi a fronte di 1436 tamponi molecolari processati nelle ultime 24 ore. Nella stessa giornata di ieri si è registrato un altro decesso.
Calabria
Le persone positive oggi sono 343 in più rispetto a ieri. Nella regione sono stati sottoposti a test 733.542 soggetti, per un totale di 793.133 tamponi eseguiti. Le persone risultate positive al coronavirus sono 61.854, quelle negative 671.688.
Campania
Sono 1.503 i nuovi casi di coronavirus emersi dall'analisi di 21.100 tamponi molecolari. La percentuale di tamponi positivi sul totale dei tamponi molecolari esaminati ieri è pari al 7,12%. Nel bollettino odierno diffuso dall'Unità di crisi della Regione Campania sono inseriti 26 decessi, 22 dei quali avvenuti nelle ultime 48 ore e 4 avvenuti in precedenza, ma registrati ieri.
Emilia Romagna
Dall'inizio dell'epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 373.632 casi di positività, 824 in più rispetto a ieri, su un totale di 30.249 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 2,7%. . Purtroppo, si registrano 19 nuovi decessi. In totale, dall'inizio dell'epidemia i decessi in regione sono stati 12.976. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 204 (-9 rispetto a ieri), 1.466 quelli negli altri reparti Covid (-77).
Friuli Venezia Giulia
Su 8.324 tamponi molecolari sono stati rilevati 146 nuovi contagi con una percentuale di positività dell'1,75%. Sono inoltre 2.244 i test rapidi antigenici realizzati, dai quali sono stati rilevati 28 casi (1,25%). I decessi sono 3, i ricoveri nelle terapie intensive restano 33 mentre quelli in altri reparti scendono a 193.
Lazio
Oggi 1.007 nuovi casi, 39 decessi e 2.375 guariti. Sono 38.791 gli attualmente positivi a Covid-19 nel Lazio, di cui 2.007 ricoverati, 265 in terapia intensiva e 36.519 in isolamento domiciliare. Dall'inizio dell'epidemia i guariti sono 282.492, i decessi 7.835 e il totale dei casi esaminati è pari a 329.118, secondo il bollettino aggiornato della Regione.
Liguria
Sono altri 8 i decessi di persone positive al coronavirus: sale a 4.227 il numero delle vittime da inizio emergenza. Le ospedalizzazioni continuano a diminuire: i pazienti covid nei nosocomi liguri sono 496, 29 in meno di ieri. Di questi, 57 sono in terapia intensiva, anche questo è un dato in calo. Il report registra 201 nuovi positivi, a fronte di 4.683 tamponi molecolari effettuati nelle ultime 24 ore, ai quali si aggiungono altri 2.952 tamponi antigenici rapidi. Sul fronte vaccini, dei 763.700 consegnati, ne sono stati somministrati 678.883, ovvero l'89%.
Marche
Altri 282 nuovi positivi, lo comunica il Servizio Sanità della Regione spiegando che nelle ultime 24 ore sono stati testati 4441 tamponi: 2.454 nel percorso nuove diagnosi (di cui 647 nello screening con percorso antigenico) e 1.987 nel percorso guariti (con un rapporto positivi/testati pari all'11,5%). Nel percorso screening antigenico sono stati effettuati 647 test e sono stati riscontrati 36 casi positivi (da sottoporre al tampone molecolare). Il rapporto positivi/testati è pari al 6%.
Molise
Nelle ultime 24si è registrato un decesso riconducibile al Covid-19, 480 in totale dall'inizio dell'emergenza, 30 nuovi casi positivi, in aumento rispetto a ieri (11), di cui 10 ad Agnone (Isernia) e 8 a Campobasso, a fronte di 637 tamponi refertati, ieri 474, 31 guariti, tre nuovi ricoveri.
Piemonte
Oggi l'Unità di Crisi della Regione ha comunicato 903 nuovi casi di persone risultate positive al Covid-19 . I decessi odierni sono 18. Nella settimana dal 26 aprile al 2 maggio in Piemonte cala ulteriormente l'incidenza dei nuovi casi. La percentuale di positivita' dei tamponi scende ancora passando da 8% a 7,3%. L'Rt puntuale, sebbene sempre significativamente inferiore a 1, sale a 0,84 (era 0,78 la settimana precedente).
Puglia
È stabile al 7,3% il tasso di positività in Puglia dove degli 11.823 test processati, 877 hanno dato esito positivo. Gli attualmente positivi sono 45.475 di cui 1.714 in ospedale. Sono stati registrati 27 decessi.
Toscana
In Toscana 861 nuovi casi di Coronavirus, su 14.909 tamponi molecolari e 11.227 test antigenici rapidi, 33 morti e 1.096 guariti.
Trentino
Sono 69 i nuovi positivi mentre non sono stati comunicati decessi nelle ultime 24 ore. E' il terzo giorno consecutivo che non si registrano vittime legate all'epidemia. Sono 38 le guarigioni.
Sardegna
Sono ancora in calo i ricoveri per Covid in Sardegna, dove si segnalano 128 nuovi casi e altre due vittime. Sale così a 55.274 il numero complessivo dei casi accertati dall'inizio dell'emergenza sanitaria e a 1.405 il bilancio dei morti. Intanto la Regione ha inviato stamane una relazione al Ministero della Salute, che conferma il progressivo miglioramento del quadro epidemiologico nell'Isola chiedendo di poter passare da lunedì in zona gialla.
Sicilia
Impennata dei contagi in Sicilia. Secondo i dati contenuti nel bollettino del ministero della Salute, i nuovi positivi al Covid nelle ultime 24 ore sono 1.202 (782 quelli di ieri) nonostante un numero inferiore dei tamponi processati, 26.265 e che fa aumentare il tasso di positivita' al 4,57%. Stabili i decessi a 24, mentre i guariti oggi sono 1.829, e gli attualmente positivi scendono di 651 unita', con un dato complessivo che si attesta a 23.878. Calano di 58 unita' i ricoveri nei reparti ordinari con 1.063 degenti, scendono a 149 (-3) i ricoveri in terapia intensiva, ma con 2 nuovi ingressi (ieri erano stati 7). In isolamento domiciliare ci sono 23.878 persone.
Umbria
Si allenta ulteriormente la pressione per la pandemia sugli ospedali, dove sono ora ricoverati 162 pazienti Covid, otto meno di ieri, 22 dei quali, meno due, nelle terapie intensive. In base ai dati aggiornati sul sito della Regione, nell'ultimo giorno sono stati registrati 99 nuovi positivi, 141 guariti e un morto. Gli attualmente positivi sono ora 2.684, 43 meno del giorno precedente. Sono stati analizzati 2.432 tamponi e 4.488 test antigenici. Il tasso di positività è quindi del 1,4 per cento sul totale (ieri 1,6) e del 4 per cento sui soli molecolari (ieri 3,8).
Valle d'Aosta
In Valle d'Aosta 40 nuovi positivi che portano il totale a 11.118 da inizio pandemia, secondo i dati del bollettino regionale. I positivi attuali sono 610, di cui 31 ricoverati. Tra questi 8 in terapia intensiva e 571 invece sono le persone attualmente in isolamento domiciliare. Il totale dei decessi sale a 461.
Veneto
Il Veneto registra 850 nuovi contagi Covid nelle ultime 24 ore, e 7 decessi. Lo riferisce il bollettino della Regione. Gli infetti totali dall'inizio dell'epidemia salgono così a 415.822, le vittime a 11.404. È in continua discesa la curva dei ricoveri negli ospedali. Nei normali reparti medici sono 1.113 (-50) i posti letto occupati da pazienti Covid, nelle terapie intensive sono 168 -5).
Il virus nel mondo
In India 412.262, nuovi contagi e 3.980 morti. Le nuove infezioni portano a 21.077.410 i positivi da inizio pandemia e a 230.168 le vittime . Il Brasile ha registrato oggi 2.811 vittime e 73.295 casi di Covid, in un trend comunque di stabilizzazione della pandemia, anche se con cifre ancora molto alte. Negli Stati Uniti, nonostante la massiccia campagna di vaccinazione, sono 45.074 i nuovi casi Covid e 846 i decessi. University.
Il punto sui vaccini
Sono 22.300.567 le dosi di vaccino contro il covid somministrate in Italia, l'82,9% di quelle consegnate, pari a 26.916.650 dosi. Nel dettaglio sono state distribuite 17.796.870 dosi del siero di Pfizer/BioNTech, 6.565.080 di quelle di Vaxzevria (AstraZeneca), 2.217.900 di quelle di Moderna e 336.800 di quelle di Janssen. E' quanto si legge nel report del commissario straordinario per l'emergenza sanitaria, aggiornato alle ore 17:11 di oggi.
Una persona su 4 in Italia ha ricevuto almeno una dose di vaccino anti-Covid, e oltre il 70% degli over80 ha completato il ciclo. Ma è necessario rendere stabile l'obiettivo delle 500.000 dosi al giorno, raggiunto solo nei due giorni del 29 e 30 aprile. A indicarlo è il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe riferito alla settimana tra il 28 aprile e 4 maggio.
Scopri quando potrai vaccinarti