Continua a crescere il numero di positivi in Italia. Un'impennata determinata dalla diffusione della variante Omicron 5 (dagli esperti definita come il "virus più infettivo della storia") anche se per il momento l'incidenza sulle strutture ospedaliere (reparti ordinari e terapie intensive) non desta preoccupazioni.

Si continua a guardare i bollettini Covid che nelle ultime settimane hanno fatto registrare picchi del tasso di positività mai raggiunti prima.
"Omicron è la variante di Sars-CoV-2 che più ha dimostrato di tener testa alle misure di contrasto dell'epidemia. E' la variante che si è diffusa maggiormente nello spazio planetario e più rapidamente nei tempi della cosiddetta pandemia. E' la mutazione che ha generato il maggior numero di mutazioni significative, capaci di respingere, e talvolta di eludere, almeno in parte, le difese generate dai vaccini. E' anche quella che ha prodotto minor numero di ospedalizzazioni nella popolazione giovane e in salute. Ed è quella che ha evidenziato una sintomatologia pressoché sovrapponibile a quella di una pesante influenza stagionale, che considerare banale è sempre sbagliato", l'immunologo Mauro Minelli, responsabile per il Sud-Italia della Fondazione per la medicina personalizzata.
Il Covid in Italia
Sono 83.555 i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore con 69 decessi. Livelli di contagi che non si registravano dai primi giorni di febbraio scorso. Per quanto riguarda le ospedalizzazioni è in lieve risalita l'occupazione delle terapie intensive (+3) e anche i ricoveri nei reparti ordinari (+162). Sono stati effettuati 717.400 tamponi per un tasso di positività che si attesta all'11,6% (-12,9%). La regione con il maggior numero di casi è il Lazio con 11.171 contagi, tra quelle più in crescita, seguita da Campania (+10.602), Veneto (+9.792), Puglia (+7.387), e Sicilia (+6.396). I casi totali dall'inizio della pandemia arrivano a 18.343.422. I dimessi/guariti delle ultime 24 ore sono 49.493 (ieri 19.545) per un totale che sale a 17.401.738. Gli attualmente positivi sono 34.599 in piu' (ieri +5.411) per un totale che sale a 773.450. Di questi, 767.178 sono in isolamento domiciliare.
La pandemia in Lombardia
A fronte di 21.153 tamponi effettuati, sono 2.375 i nuovi positivi (con un tasso dell'11,2%) in Lombardia. Sale il numero dei ricoverati in terapia intensiva nelle ultime 24 ore. Sono infatti tre in più di ieri i posti occupati in rianimazione per un totale che si attresta a 17. Salgono anche i reparti ordinari dove sono attualmente curate 837 persone (57 in più di ieri). Sempre nelle ultime 24 ore sono stati 9 i decessi che portano a 40.807 il totale da inizio pandemia.

I nuovi contagi provincia per provincia
- Milano: 748 di cui 254 a Milano città
- Bergamo: 220
- Brescia: 267
- Como: 103
- Cremona: 155
- Lecco: 97
- Lodi: 60
- Mantova: 73
- Monza e Brianza: 237
- Pavia: 89
- Sondrio: 5
- Varese: 242