REDAZIONE CRONACA

AstroBarbie, per far volare le bimbe nello spazio come Samantha

Cristofoletti: la mia bambola che fluttua in assenza di gravità magari stimolerà le ragazze verso una carriera nel mondo delle stelle

AstroBarbie in omaggio a  Samantha Cristoforetti e magari per far sognare alle bambine un futuro da astronauta.  Una bambola, prodotta inizialmente da Esa, l'Agenzia spaziale, Europea,  e Mattel solo in due esemplari ora disponibile in tutta Europa.  Del tutto simile alla prima donna europea  che sarà al comando della Stazione Spaziale Internazionale ma anche, in occasione della Settimana mondiale dello spazio, un modo per ispirare le ragazze verso il mondo scientifico. Almeno questa è l'intenzione del  progetto di partnership Esa-Barbie. Parte del ricavato delle vendite della nuova bambola di Samantha Cristoforetti infatti andrà a sostenere Women in Aerospace Europe Charity per ispirare la prossima generazione attraverso una borsa di studio Barbie per un dottorato di una studentessa. Il progetto, infatti, "si concentra su una ricerca che ha dimostrato che, a causa di stereotipi culturali e rappresentazioni mediatiche, le ragazze iniziano a pensare, crescendo, di non essere adatte a determinati tipi di attività". 

Barbie nei suoi 55 anni di vita è stata tantissimi personaggi per generazioni di "piccole donne" ma anche astrofisica, scienziata spaziale e astronauta, e le bambole sono state create a somiglianza di reali. modelli di vita come Sally Ride della Nasa, Anna Kikina di Roscosmos e ora, naturalmente, Samantha Cristoforetti dell'Esa.

Samantha Cristoforetti, 44 anni italiana, ingegnere, astronauta ed è attualmente in addestramento in vista della sua prossima missione alla Stazione Spaziale Internazionale nell'aprile 2022. Durante i suoi sei mesi di servizio, assumerà il ruolo di comandante e ha intenzione di portare la sua bambola in missione con lei per continuare a ispirare le ragazze. "A volte - spiega Astrosamantha -  le piccole cose possono piantare i semi di grandi sogni, chi lo sa? Forse il divertimento, le immagini della mia bambola che fluttua nell'assenza di gravità, stimoleranno l'immaginazione delle bambine e le porteranno a considerare una carriera nel mondo Stem!"

Per la  portavoce  Isabel Ferrer, Barbie Marketing Director Emea "Barbie sta usando la sua piattaforma in questa Settimana Mondiale dello Spazio per mostrare alle bambine diversi ruoli e attività  entusiasmanti nel campo aerospaziale affinché possano esplorare il loro potenziale illimitato".  La partnership  Barbie/Esa è stata ideata "dopo che una ricerca nel Regno Unito, condotta nel 2019, ha mostrato che 4 genitori su 10 ritenevano di non dover stimolare le loro figlie ad intraprendere questo tipo di carriera, a causa della loro stessa mancanza di conoscenze in questo settore. Più del 30% non credeva che ci fossero abbastanza modelli di ruolo positivi nello spazio e nei campi relativi alle discipline Stem per le bambine, mentre il 70% concordava sul fatto che i risultati delle donne nello spazio debbano essere maggiormente equiparati a quelli dei loro colleghi maschi",