REDAZIONE CRONACA

I fatti del 9 ottobre: dal disastro del Vajont alla morte di Che Guevara

Cronaca, ma anche musica con i Nirvana, John Lennon e Bruce Springsteen

La diga del Vajont

Dal disastro del Vajont alla morte di Che Guevara. Sono tante le ricorrenze del 9 ottobre. Una giornata storica, una data che fa riflettere. Perché il 9 ottobre del 1963 l'Italia cambiò per sempre e con lei anche la vita di molti italiani: quel giorno la diga del Vajont, in provincia di Pordenone, progettata dall'ingegner Carlo Semenza crollò. Era la sera del 9 ottobre quando una frana si staccò dal monde Toc e precipitò nel bacino provocando un'onda così alta da far superare all'acqua la diga. Quel fiume violento travolse il paese di Longarone e lo distrusse, causando duemila vittime. Un inferno che l'Italia non ha mai più dimenticato.

Il 9 ottobre, ma del 1967, è stato anche il giorno in cui fu ucciso Ernesto Guevara ovvero Che Guevara. Un mito per molti, una personalità sopravvalutata per altri: di certo non si può dire che la figura di Che Guevara possa lasciare indifferenti. Il rivoluzionario, guerrigliero, scrittore, politico e medico argentino fu ucciso il 9 ottobre 1967 a La Higuera.  Il 9 ottobre 1974 finì invece la vita di un'altra figura storica fondamentale: l'imprenditore tedesco Oskar Schindler. La sua storia è stata raccontata da Steven Spielberg nel film "Schindler's list": l'imprenditore riuscì a salvare molti cittadini ebrei dall'Olocausto con il pretesto dell'assunzione come manodopera nella propria fabbrica.

Cronaca, ma non solo. Il 9 ottobre è una data importante anche per il mondo della musica. Il 9 ottobre 1940 nacque John Lennon, che poi divennne leader dei Beatles. E la musica mondiale non fu mai più la stessa. il 9 ottobre 1987 uscì "Tunnel of love", album di Bruce Springsteen che seguiva il successo di "Born in the Usa". "Tunnel of love" non ebbe lo stesso roboante riscontro di pubblico, ma gli appassionati lo hanno amato e lo amano ancora oggi. Il 9 ottobre 1993, invece, l'album "In utero" dei Nirvana si piazzava direttamente al primo posto nella classifica dei dischi più venduti negli Stati Unit. Quell'album ancora oggi è considerato una pietra miliare del rock moderno.