
Domenica concerto all'alba a Villa del Grumello
Como, 5 luglio 2019 - Una tradizione ben nota al territorio, nel momento dell’aurora, che tratteggia di luce soffusa il cielo, prima del sorgere del sole, il Parco della Villa del Grumello ogni anno vede l’arrivo centinaia di persone, per assistere ad un concerto che è un unicum all’interno del Festival Como Città della Musica: domenica 7 luglio 2019, alle 5.15, Gabriele Pieranunzi, primo violino di spalla del Teatro di San Carlo di Napoli e Fabrizio Falasca, spalla dei primi violini della Philharmonia Orchestra di Londra, si sfideranno in ‘singolar tenzone’, con un repertorio degno degli esecutori più virtuosi.
Si partirà dal mistero, che proviene dall’oscurità, espresso per consuetudine dalla tonalità in mi minore, nella Sonata in mi minore per due violini op. 3 n. 5 composta da Jean-Marie Leclair (1697 - 1764) (Allegro poco- Gavotte. Andante grazioso – Presto) per proseguire, all’apparire dei primi raggi del sole, con l’armonia in re maggiore nel trionfante Gran duo in re maggiore per due violini, primo dei tre duetti op. 39, composto dall’autore tedesco Louis Spohr (1784-1859); prima di esplodere nel ritmo concitato di Adiós Nonino di Astor Piazzolla (1921 -1992), Gabriele Pieranunzi e Fabrizio Falasca eseguiranno un brano di musica da camera del 1932, a trasmettere la sperimentazione di Prokof'ev, durante un soggiorno francese a Sainte Maxime, vicino Saint Tropez. Dunque, prima di un tango, un voluto richiamo, a preannunciare l’ultimo appuntamento del festival (La lunga notte del tango, Arena del Teatro Sociale, 13 luglio 2019 con Giacomo Medici Tango Orchestra, la partecipazione di Laura Borromeo e Silvio Grand ed il Dj set curato da Roberto Rampini) il pubblico sarà cullato dal confortante misticismo della Sonata in do maggiore per due violini, op. 56 di Sergej Prokof'ev (1891-1953). Seguirà la colazione offerta dal Teatro Sociale di Como AsLiCo in collaborazione con Associazione Villa del Grumello. In caso di maltempo, l’evento si terrà all’interno della Villa.
La giornata, iniziata alle 5.15 del mattino, procederà con una maratona di eventi: quattro gli appuntamenti dedicati all’infanzia, due letture per i bambini alle 10.15 e alle 16.15, alle 11 l'opera baby con gli spettacoli Elisir e Magia Dolceamara, alle 17 opera kids con L’Elisir d’Amore e Pene di cuore del coniglio Nemorino. Alle 21.30 nel duomo di Como la suggestione della Missa in do maggiore “In tempore belli” di Franz Joseph Haydn.