
Cantù, la cantante, attrice e scrittrice italo-somala Saba Anglana
Cantù (Como), 30 giugno 2018 - Le sonorità dolenti e radiose del Corno d'Africa, ma anche i legami del blues e di altre forme musicali con la cultura del Continente Nero. Una serata-concerto per scoprire il fascino e il richiamo che le terre africane hanno esercitato da sempre sui viaggiatori e gli intellettuali occidentali, in un percorso sulle tracce di quell'Africa che è luogo dell'anima e categoria dello spirito, punto d'origine della storia umana. A guidare in questo viaggio due artisti di prima grandezza, la cantante, attrice e scrittrice italo-somala Saba Anglana e il cantautore canadese Bocephus King. E' l'iniziativa che si terrà domenica alle 21 negli spazi di Cascina Patuella, in via Tacito a Cantù, in località Fecchio, sotto il titolo "Africa tra musica, poesia e sciamanesimo".
Oltre ai racconti e alle canzoni interpretate da Saba Anglana e ai brani suonati da Bocephus King, che con i suoi pezzi "aiuterà a comprendere - spiegano gli organizzatori dell'evento - come la musica africana abbia influenzato tutti gli altri generi", ci saranno anche le letture di poesie di autori africani da parte dei componenti del Gruppo Acarya, un'associazione letteraria di Como. L'ingresso è libero. L'appuntamento fa parte della rassegna "Storie di Cortile", festival itinerante che toccherà diverse città e paesi della provincia e che lunedì farà tappa a Cermenate, nel cortile storico della birreria Amandla, con la serata "L'altra America (di Woody Guthrie)", con protagonista nuovamente Bocephus King insieme al chitarrista e cantante Michele Dal Lago e al giornalista, scrittore e attore di teatro civile Daniele Biacchessi.F.L.