LUCA MARINONI
Brescia Calcio

Risultati serie B, Brescia beffato nel recupero dall'Ascoli: 1-1

Ancora un pareggio amaro per la squadra di Clotet, che viene raggiunta al 3' di recupero dai marchigiani

La delusione del Brescia dopo il pareggio dell'Ascoli

Il Brescia rimanda ancora una volta l’ormai sospirato appuntamento con la vittoria. Anche con l’Ascoli la squadra di Clotet si fa raggiungere nel finale e raccoglie un pareggio più che amaro, maturato alla fine del recupero, quando i tre punti sembravano già in cassaforte. L’ultima azione, invece rimescola tutto, premia la pressione dei marchigiani e lascia ancora una volta increduli i biancazzurri, costretti ad uscire dal campo con un solo punto invece dei tre a lungo cullati. Le Rondinelle partono con decisione. Mister Clotet schiera i suoi con un modulo inedito, a metà tra il 4-4-2 in fase difensiva e uno spregiudicato 4-2-4 in quella offensiva. Davanti al consueto quartetto della retroguardia, Bisoli e Van De Looi giocano a centrocampo, mentre Olzer e Ndoj si portano sugli esterni e si avvicinano alle due punte che sono Ayé e Bianchi. Sono i padroni di casa i primi ad andare al tiro, ma la conclusione di Van De Looi al quarto d’ora rimane senza esito, mentre sul fronte opposto i bianconeri iniziano a raccogliere una nutrita serie di tiri dalla bandierina, ma senza creare particolari problemi a Lezzerini. È il Brescia a fare la partita, ma i biancazzurri non riescono a concretizzare ed i marchigiani, ben coperti, mantengono il risultato fermo sullo 0-0. Prima del riposo i padroni di casa ci provano ancora con gli spunti di Bianchi, Ndoj e Adorni, nell’ordine, ma Guarna è chiamato solo a compiere interventi di ordinaria amministrazione.

Nella ripresa il Brescia torna in campo deciso a far valere la sua pressione e dopo un guizzo iniziale di Olzer rimasto senza esito, al 10’ matura il desiderato vantaggio delle Rondinelle. Ndoj riesce ad andare al cross e sulla palla si avventa Ayé, che di testa trafigge il portiere bianconero. La reazione dell’Ascoli è immediata e nel giro di un paio di minuti Dionisi cerca il pareggio con un doppio tentativo, ma Lezzerini si fa trovare pronto. La sfida sale di tono, con i marchigiani che non vogliono perdere, mentre le Rondinelle cercano di mettere al sicuro il prezioso vantaggio. I padroni di casa si rendono minacciosi con Ayé e Karacic e l’Ascoli tenta la via del pareggio orchestrando alcune piacevoli manovre che, però, vengono fermate dall’attenta difesa biancazzurra. Dopo una sventola di Pedro Mendes, deviata con prontezza da Lezzerini, il Brescia prova a pungere con una veloce ripartenza, ma il lanciato Van De Looi, viene steso da Adjapong che viene graziato dall’arbitro. Passano i minuti e i bianconeri non riescono ad andare oltre una ricca collezione di angoli (alle fine saranno 11), mentre la formazione di Clotet controlla con sicurezza l’esiguo vantaggio. Il “veleno” per le Rondinelle è però ancora una volta nella coda. Corre infatti il terzo dei quattro minuti di recupero assegnati dall’arbitro quando Botteghin, di testa, anticipa la difesa biancazzurra e firma l’ormai insperato pareggio. L’1-1 gela ed innervosisce il Brescia che protesta in modo vibrante tanto che il direttore di gara espelle Lezzerini. Con tutte le sostituzioni già effettuate negli ultimi secondi va in porta Bisoli, ma il risultato non cambia più e la squadra di Clotet esce dal campo costretta a riflettere su un’altra vittoria svanita in extremis. Brescia-Ascoli 1-1 (0-0) Brescia (4-2-4): Lezzerini 6; Karacic 6,5, Cistana 6 (28’ st Mangraviti 6), Adorni 6, Huard 6; Bisoli 6,5, Van De Looi 6,5; Olzer 6,5, Ayé 6,5 (37’ st Nuamah sv), Bianchi 6 (28’ st Moreo 6), Ndoj 6,5 (42’ st Galazzi sv). A disposizione: Andrenacci; Jallow; Garofalo; Benali; Galazzi; Niemeijer; Nuamah. All: Josep Clotet 6. Ascoli (3-5-2): Guarna 6,5; Simic 6, Botteghin 6,5, Quaranta 6; Falzerano 6 (23’ st Adjapong 6,5), Collocolo 6, Eramo 6, Caligara 6 (23’ st Lungoyi 6), Falasco 6 (42’ st Ciciretti sv); Gondo 6 (1’ st Pedro Mendes 6,5), Dionisi 6,5. A disposizione: Baumann; Bellusci; Giordano; Salvi; Tavcar; Buchel; Giovane; Palazzino. All: Cristian Bucchi 6,5. Arbitro: Matteo Gariglio di Pinerolo 6. Reti: 10’ st Ayè; 48’ st Botteghin. Note: ammoniti Caligara; Eramo; Bisoli; Cistana; Moreo; Karacic – espulso: 49’ st Lezzerini (proteste) - angoli: 1-11 – recupero: 1’ e 4’ – spettatori: 4.971.